LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] , che interviene per una modificazione più profonda delle strutture economiche e sociali" (Piccioni, p. 101). Al VII congresso (Livorno, 16-21 giugno 1969), nel pieno delle lotte studentesche e operaie e alla vigilia della grande tornata di rinnovi ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] con la famiglia rimase fino a quando le truppe borboniche non occuparono la città, il D. si imbarcò da solo per Livorno e, nonostante avesse ottenuto un permesso di soggiorno per tre anni, preferì trasferirsi a Firenze, colà chiamato dagli amici.
Nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] sommossa popolare contro il regime spagnolo. Nominato capitano dei cavalli, il G. lasciò Roma il 13 ag. 1703 e partì per Livorno, da dove, insieme con il Vassalli, salpò per la Sicilia. Fallito il progetto di sollevare le popolazioni locali, i due ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] a favorire l'acquisto della città, dichiarandosi pronti a riceverla in feudo dal re di Francia.
Il 27 ag. 1405, a Livorno, presente il L. quale rappresentante del Comune di Genova, fu firmato il trattato mediante il quale Firenze acquistava Pisa e il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] e, ai primi di settembre, ricevette in consegna dal Boucicaut - previo esborso di 26.000 ducati - il borgo di Livorno, che questi aveva ottenuto precedentemente dal Visconti in occasione della vendita di Pisa ai Fiorentini.
Eletto anziano nel 1408, l ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] , lanciò un "appello alle forze sovversive della Sardegna" (16 nov. 1919). Durante il dibattito che precedette la scissione di Livorno si schierò apertamente per la frazione comunista e aderì quindi alla federazione giovanile dei PCd'I, dopo che la ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] dalla vita politica: non si presentò alle elezioni di quell'anno e nell'ottobre, al congresso liberale di Livorno, pronunciò un discorso di opposizione al fascismo. Aveva intanto pubblicato alcuni scritti volti a chiarire la propria attività ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] Torino) per essere fra coloro contro i quali era stato posto un veto francese, fuggì a Malta, donde riuscì a raggiungere Livorno e quindi Firenze, e si arruolò con i volontari del gen. L. Mezzacapo che peraltro rimasero acquartierati a Cattolica. Da ...
Leggi Tutto
ACTON, Ferdinando
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] delle marine militari italiane, I, Roma 1886, pp. 257, 299; A. V. Vecchi, Storia generale della marina militare, III, Livorno 1895, pp. 318 e passim; A. Gallizioli, Cronistoria del naviglio nazionale da guerra, 1860-1906, Roma 1907, pp. 174, 602 ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] di Pio IX, a formare un comitato di circoli che proclamasse la Costituente italiana. secondo il programma enunciato dal Montanelli a Livorno l'8 ott. 1848, e al quale si auspicava l'adesione del granduca Leopoldo II. Dopo la fuga del granduca, nel ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....