ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] su questa città, l'A. portò a termine la missione felicemente, ottenendo contemporaneamente la sottomissione della fortezza di Livorno. Sempre nel maggio, in Firènze, capeggiando un tumulto di cittadini contro il gonfaloniere Non, che si dimostrava ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] socialista degli appartenenti alla frazione comunista. Tra essi lo stesso G. che, il 21 genn. 1921, prese parte a Livorno al congresso costitutivo del Partito comunista d'Italia (PCd'I).
Nel medesimo anno, alle elezioni politiche del 15 maggio ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] per il dibattito ideologico che ne seguì all'interno del partito socialista locale prima della scissione di Livorno.
Nel 1920 fu chiamato a far parte della federazione giovanile socialista regionale. Aderente alla corrente comunista astensionista ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] , furono rilasciati con l'obbligo di abbandonare il granducato, l'A., dopo essere passato per le carceri di Pisa, Livorno e Firenze, il 18 aprile fu consegnato al commissario di polizia austriaco Bolza.
Il governo di Vienna stava indagando sull ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] con l'esercito garibaldino e agevolarne il passaggio dalla Sicilia. Prima di partire per il Mezzogiorno si recò a Livorno, dove incontrò il principe Eugenio di Savoia Carignano, reggente della Toscana, che gli fornì una commendatizia per il marchese ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] di neutralità dal B. sostenuta nel governo di Bologna. Durante la prima missione egli cercò anche di acquistare armi a Livorno; il 19 febbraio il ministro austriaco a Firenze, conte Saurau, chiese ufficialmente il suo allontanamento, ma il governo ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] di arma da fuoco. Nel febbraio 1801 fu mandato in Toscana con due battaglioni della legione, destinati a Firenze e a Livorno; nel maggio seguente rientrò nel territorio cisalpino.
Nel 1802 il G. tornò al servizio della Repubblica Cisalpina, divenuta ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] . Non mancano nei suoi dispacci pettegolezzi e dicerie sulla vita di corte, frequenti le voci e le notizie giuntegli da Livorno sulla guerra della Porta con la Persia e, più ancora, sulle reggenze barbaresche, in particolare sulle intenzioni e i ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] l'arrivo presso Solimano dei due ambasciatori genovesi incaricati di trattare l'accordo. Il C., accompagnato Piale sino a Livorno, raggiunse lo scopo.
Sempre in luglio egli compì presso l'armata turca un secondo viaggio, per imbarcarsi personalmente ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] maremmano, acquistata nel 1892 e composta da oltre 3.000 ettari di terreni situati al confine tra le province di Livorno e Grosseto. Trattandosi in larga misura di aree infestate dalla malaria, intraprese, a partire dagli ultimi anni dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....