BARGAGLI, Scipione
Renato Mori
Nacque a Siena il 30 luglio 1798 da Celso Baldassarre e da Giuseppa Neri Piccolomini. Appartenente a famiglia iscritta nell'albo dei patrizi senesi, il B. fu essenzialmente [...] papale del 1849-1850, Milano 1958, v. Indice.Spesso sono erroneamente riferite al B. notizie relative al fratello Luigi (1801-1885), come la nomina a governatore di Livorno: cfr. Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 1, Milano 1928, p. 514. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] in Spagna e accompagnare papa Adriano nel suo viaggio per mare verso l'Italia. Giulio, avvertito per tempo, si recò ad accoglierlo a Livorno, il 23 agosto, ma non riuscì a instaurare un rapporto cordiale col nuovo papa. Fu così che il 13 ott. 1522 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] larga fortuna, tanto da vedere altre tre edizioni nello stesso anno (due a Firenze presso Cambiagi e Del Vivo e una a Livorno presso Masi e C.). Fu tradotta in francese e ne venne fatto un compendio in tedesco. Successivamente fu edita nel 1822 ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] settentrionale per iniziare una nuova esperienza sull’isola di Cipro. Stavolta con le lane d’Inghilterra s’imbarcò per arrivare a Livorno. Anche a Cipro la sua parabola iniziò con un successo: il 21 maggio 1324 ottenne dal re un privilegio fiscale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] primavera successivi, tra il 1484 e il 1485, il F. restò impegnato in azioni militari minori nella zona tra Pisa, Livorno e la Versilia, dove spese il proprio prestigio personale anche per raccomandare ad incarichi e uffici presso i governi toscani i ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] provincia di Cosenza furono conquistate undici amministrazioni comunali. Il PSI appariva dunque in ripresa quando giunse la scissione di Livorno, che segnò il passaggio di Gullo al Partito comunista d'Italia (PCd'I). Il partito socialista resse bene ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] nella sua casa di campagna a Nizzola presso San Donnino, a pochi chilometri da Modena, poi a Firenze e quindi a Livorno da dove, non sentendosi ancora al sicuro, si imbarcò per la Corsica, terra ospitale e pertanto agognata dalla corrente migratoria ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] fallita l'intercettazione della squadra del G., aveva puntato con le sue 16 galee nel Tirreno e, fatta base a Livorno, aveva cominciato a dare la caccia al naviglio mercantile genovese, comparendo infine davanti alla Riviera di Levante, dove solo da ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] , la flotta genovese compariva davanti a Portovenere, senza però essere riuscita a intercettare la flotta veneziana, rifugiatasi tra Livorno e Porto Pisano.
Una volta giunto a Genova, il G. fu nominato dal fratello capitano generale della Riviera ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] Toscana: una sua relazione in francese, preparata per lo Stanhope, dove metteva in luce l'importanza del porto di Livorno per i traffici inglesi e l'inopportunità che cadesse in mani imperiali, ottenne un certo ascolto, ostacolato però dal profilarsi ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....