COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] tornò in patria finché non apparve imminente il tracollo del regime borbonico. Sbarcò a Napoli il 30 luglio 1860, provenendo da Livorno con P. Villari. Dall'8 ottobre all'8 novembre resse il dicastero delle Finanze nel governo diretto da R. Conforti ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] socialista di Firenze, sopravanzando la corrente massimalista unitaria e quella riformista. Conseguentemente, al congresso nazionale socialista di Livorno del gennaio 1921 la maggioranza della federazione si schierò con i comunisti e il L. fu così ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] comunicazione e di commercio verso la Toscana che si augurava avrebbe condotto in futuro al collegamento del porto di Livorno con quello di Ravenna. Tutto questo, mentre gli procurava il favore popolare, non impediva malumori per la pressione fiscale ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] mi occupano".
Rientrato a Cesena con un ritardo causato da una grossa burrasca e dalla quarantena trascorsa nel lazzaretto di Livorno, non risultò implicato nei disordini culminati con lo scontro di Santa Maria del Monte fra la guardia nazionale e i ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] di Cosimo con una principessa spagnola, la consegna di Filippo Strozzi e la restituzione delle fortezze di Firenze e Livorno. Tali problemi il duca lasciava trattare anche al B., col quale era in corrispondenza apparentemente cordiale, facendolo ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] liberali, ma non fu eletto. Con decreto del 10 dic. '65 fu nominato commissario di sanità marittima e assegnato dapprima a Livorno, poi a Napoli. Scoppiata la guerra del '66, accorse ancora tra i garibaldini e col grado di sottotenente combatté col 1 ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] una casa, il B. chiedeva una dilazione per il pagamento delle tasse e della gabella del sale; nel novembre del 1577 era a Livorno, comandante dei cavalleggeri sotto il Montauto. Morì a Volterra il 7 marzo 1595 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] anni di galera.
Travestito da pellegrino, il C. abbandonò Venezia in compagnia di un frate portoghese, per dirigersi verso Livorno e imbarcarsi alla volta della Francia. Nel corso del viaggio fece una sosta a Firenze dove commise l'imprudenza di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] fiorentina, in Arch. stor. ital., s. 4, XI (1883), pp. 194-215; L. Cappelletti, Storia della città e stato di Piombino..., Livorno 1897, pp. 145-168; C. Faccio, Giovan Antonio Bazzi (il Sodoma), Vercelli 1902, pp. 110-115; L. v. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] il suo consenso di fondo con la condotta del ministro dell'Interno.
Nel 1876 il C. aveva sposato Emmelina Sonnino di Livorno, città nella quale si spegneva l'8 luglio 1878.
Del C. vanno anche ricordati: la Proposta di regolamento per la discussione ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....