BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] d'erudizione, II(1890), pp. 17-24; III (1891), pp. 9-14; da R. Boninsegni, Firenze 1892; da D. Bonamici, Livorno 1893; da G. Cremoncinì, Firenze 1904.
Bibl.: Recens. a Notizie de' Professori del disegno…, in Giornale dei Letterati di F. Nazarri, Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] cruciale della pittura tardogotica marchigiana, in Il Gotico Internazionale a Fermo e nel Fermano (catal.), a cura di G. Liberati, Livorno 1999, pp. 48-69, scheda alle pp. 93-95; S. Scoccianti, Inediti del Gianandrea, in Omaggio a Gianandrea, Atti ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] avanzi delle antiche Fabriche che in quei paesi si ritrovano".
Il B. lasciò Roma il 9 febbraio 1765 e, imbarcatosi a Livorno, arrivò ad Algeri il 20marzo: da allora fino alla morte non lasciò più il Bruce, seguendolo dovunque ed esercitando presso di ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] alla mostra livornese, e come il G. aveva già tentato con un'opera del 1885 intitolata Via del passeggio a Livorno (ubicazione ignota). Su questa linea di ricerca si colloca il dipinto dello stesso anno Passeggiata alle Cascine (ripr. in Winspeare ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] ;nel castello di Bogstad (Oslo) una Circe, citata dagli antichi autori, sembra spettare persuasivamente al B.; la Veduta di Livorno dal Santuario di Montenero, della Albright Art Gallery di Buffalo (N.Y.), già attribuita al Panini, è a lui restituita ...
Leggi Tutto
D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] ; Berlino, Varsavia e Buenos Aires, 1937; Saloni incisione italiana, 1956 e 1959), ha allestito numerose personali a Livorno, Roma, Milano, Napoli, Torino, Alessandria, Genova, Losanna, New York, Santiago. Ispettore alle Antichità e Belle Arti del ...
Leggi Tutto
ABBATI, Giuseppe
Amalia Mezzetti
Nacque a Napoli il 13 genn. 1836 da Vincenzo, pittore: e da Francesca Romano. Fu condotto a Venezia, dove (dal 1850 al 1853) frequentò all'Accademia i corsi di M. Grigoletti [...] nel coro)ed in numerose collezioni private (Borgiotti di Firenze, Stramezzi di Crema, Giustiniani di Roma, Angelini di Livorno, Nannini Parenti e Gagliardini di Milano).
Bibl.: T. Signorini, L'esposizione di Belle Arti della Soc. di Incoraggiamento ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Francesco
Maria Angela Novelli
Di origine ferrarese, ma operoso per lo più a Venezia, non si conosce l'anno della sua nascita, ed anche il nome del padre è incerto: Lorenzo (Baruffaldi) o [...] ; F. Borsetti, Historia Almi Ferrariae Gymnasii, Ferrara 1735, p. 114; A. P. Giulianelli-P. Mariette, Memorie degli intagliatori moderni, Livorno 1753: p. 29; A. F. Gori, Historia glyptografica, II, Venezia 1767, p. 257; [M. Michiel], Notizia d'opere ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] Borsetti, Historia Almi Ferrariae Gymnasii, Ferrara 1735, pp. 430 s.; A. P. Giulianelli-P. Mariette, Memorie degli intagliatori moderni,Livorno 1753, pp. 29, 43 s.; A. F. Gori, Historia glyptografica, II, Venezia 1767, p. 257; C. Cittadella, Catalogo ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] ; VI, p. 117; VII, pp. 146, 148, 151; VIII, pp. 40, 164; A. Da Marrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno (1787), Livorno 1812, I, p. 166; III, pp. 6, 10; D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni di Firenze, IV, Firenze 1793, p. 72; L. Cantini ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....