PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] fissa l’ante quem della sua esecuzione: a tale data il Fiume risultava già trasferito, insieme ad alcune opere tribolesche, presso Livorno, per essere imbarcato sulle galee di don García di Toledo (docc. in Vandelli, 1933, p. 111 n. 5; Kusch-Arnhold ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] pp. 117, 185 s.; X, ibid. 1762, pp. 146, 340; S. Salvini, in A. F. Gori, La Toscana illustr. nella sua storia.... Livorno 1755, p. 247; J. M. Fioravanti, Mem. stor. della città di Pistoia, Lucca 1758, pp. 69 s.; F. Moücke, Museo fiorentino. Serie di ...
Leggi Tutto
FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] a Firenze, dove morì il 15 agosto 1944.
Fra le altre sue opere si ricordano il portale dell'Accademia navale a Livorno, realizzato in bronzo, e alcuni monumenti funerari nel cimitero di Lucca. Fedele alla lezione del Duprè fino ai suoi ultimi lavori ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Auriotto
Marzia Casini Wanrooij
Fiorentino di nascita, forse figlio di Mariotto di Giovanni (Thieme-Becker), svolse dal 1489 attività di legnaiolo e maestro di tarsia a Pisa (Supino, 1893, [...] vite... (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 469; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, I, Livorno 1812, p. 238; J. B. Supino, Maestri d'intaglio e di tarsia nella primaziale di Pisa, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893 ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Udine il 5 settembre 1939. Osservatore lucido fin dall'infanzia delle proprie attitudini, incline al mondo del fare con forme e colori in una dimensione ordinata ed essenziale, verso il [...] 1860, Torino 1970); F. Menna, Arte cinetica e visuale, in L'arte moderna, vol. 38, Milano 1967; L. Lambertini, Getulio Alviani, Galleria Peccolo, Livorno 1972; G. Alviani, U. Apollonio, Getulio Alviani, Padiglione d'arte contemporanea, Ferrara 1980. ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] di lui in Italia, prima di Cimabue e di Duccio".
Fonti e Bibl.: P. Tronci, Memorie istoriche della città di Pisa, Livorno 1682, p. 187; R. Tempesti, Giunta e prodromo delle antiche arti pisane, in Memorie istoriche di più illustri pisani, I, Pisa ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] . Secondo Pantini (1902) l'esordio espositivo del D. fu fallimentare: suoi dipinti furono rifiutati alle esposizioni di Bologna e di Livorno nel 1874 e nel 1876, e successivamente (1880 e 1884) anche alle mostre di Torino e Milano. Nel 1878 partecipò ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Uffizi eseguì le statue del Boccaccio (1837-43) e dell'Accorso (1846-52), replicate in gesso per il palazzo De Larderel a Livorno - (Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e Doni, filze 103-121); per la tribuna di Galileo del Museo della Specola scolpì ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] Colombini, assai ridipinte. Nel 1765 eseguì ad affresco una Trasfigurazione, in seguito distrutta, nella tribuna del duomo di Livorno, città in cui sono ancora conservate due sue tele raffiguranti generiche Feste, siglate e datate 1766. Lavorò poi ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] al Collegio della Marina di Napoli, istituzione deputata alla formazione degli ufficiali, fin quando questo non venne trasferito a Livorno nel 1878. Fu professore onorario del Reale Istituto di belle arti di Napoli, e membro della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....