LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] , rese sempre più frequenti i soggiorni dell'artista nella villa di Poggiopiano, da dove si spostava di tanto in tanto per Livorno o per Firenze, ma nella quale tornava sempre come a un rifugio, vivendo in quel luogo con la relativa serenità che ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] . Secondo Pantini (1902) l'esordio espositivo del D. fu fallimentare: suoi dipinti furono rifiutati alle esposizioni di Bologna e di Livorno nel 1874 e nel 1876, e successivamente (1880 e 1884) anche alle mostre di Torino e Milano. Nel 1878 partecipò ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Uffizi eseguì le statue del Boccaccio (1837-43) e dell'Accorso (1846-52), replicate in gesso per il palazzo De Larderel a Livorno - (Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e Doni, filze 103-121); per la tribuna di Galileo del Museo della Specola scolpì ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] Colombini, assai ridipinte. Nel 1765 eseguì ad affresco una Trasfigurazione, in seguito distrutta, nella tribuna del duomo di Livorno, città in cui sono ancora conservate due sue tele raffiguranti generiche Feste, siglate e datate 1766. Lavorò poi ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] al Collegio della Marina di Napoli, istituzione deputata alla formazione degli ufficiali, fin quando questo non venne trasferito a Livorno nel 1878. Fu professore onorario del Reale Istituto di belle arti di Napoli, e membro della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] Parma, i quattro monumenti dell'università. A Pontremoli, il monumento funerario del vescovo Fiorini in cattedrale. E numerose altre opere a Livorno, Villafranca, Londra, Parigi.
Il figlio Paolo, nato a Carrara il 23 ag. 1932 dal B. e Alma Dell'Amico ...
Leggi Tutto
FERRONI, Guido
Alexandra Andresen
Nacque a Siena il 19 febbr. 1888 da Ferruccio e Guglielma Nucci. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari ma, stabilitosi a Firenze, frequentò la scuola libera [...] (Firenze, Galleria d'arte moderna).
Insegnante, dal 1941, di decorazione pittorica presso l'istituto statale d'arte di Livorno, al termine della seconda guerra mondiale il F. si stabilì nuovamente a Firenze, dove proseguì con coerenza l'attività ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni (Zuan)
Giovanni Mariacher
Veneziano, figlio di Pasqualino, non è certo appartenesse alla medesima famiglia nobiliare dell'architetto Giovanni Alvise. Il primo documento che lo riguarda [...] .
Fonti e Bibl.: A. Zeno, Lettere, III, Venezia 1752, p. 419; A. P. Giulianelli, Mem. degli intagliatori di pietre dure, Livorno 1753, p. 140; B. Cecchetti, Saggio di cognomi e autografi diartisti in Venezia, in Archivio Veneto, XXXIII (1887), p. 402 ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] a Pisa); R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori…, II, Genova 1769, pp. 328-331; A. da Morrona, Pisa illustata…, Livorno 1812, I, pp. 120, 262; II, p. 234; III, pp. 101, 122, 182, 307, 376; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Milano ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] III, p. 233; E. Ridolfi, Guida di Lucca, Lucca 1877, p. 64; ibid. 1899, p. 71; G. Piombanti, La Certosa di Pisa, Livorno 1884, pp. 135 s.; F. Brogi, Inv. generale degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, p. 89; D. Sant'Ambrogio, La ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....