DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] di incisione moderna di Firenze, nel 1931 alla Mostra d'arte "Settimana italiana" di Atene, nel 1935 alla personale a Livorno, ancora nel 1935 e poi nel 1938 e nel 1939 alle mostre del Sindacato interprovinciale fascista di belle arti di Napoli ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] , p. 143; A. Giulianelli, Memorie degli intagliatori moderni in pietre dure, cammei e gioie dal sec. XV fino al sec. XVIII, Livorno 1753, pp. 64, 78, 80, 144-149; L. Natter, A treatise on the ancient method of engraving on precious stones, compared ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] e altri santi ricevono la palma del martirio (chiesa dei cappuccini, Montughi); il perduto Battesimo di Cristo eseguito per il duomo di Livorno; La visione di Gesù Bambino nel presepe per la chiesa di S. Margherita in Cortona (dove, nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] di Rodolfo II.
Rientrato in Italia all'inizio del nuovo secolo, il G. fu impiegato dal granduca Ferdinando nelle fortificazioni di Livorno, dove lavorò dal 1601 e dove morì nel 1608.
Fonti e Bibl.: E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] (v. Supino, 1899). Invece eseguì la statua di Ferdinando I de' Medici, commessagli nel 1595, per la piazza della Darsena Vecchia di Livorno, posta sulla base con i Quattro Schiavi (o Mori) di Pietro Tacca.
Morì a Firenze il 18 apr. 1599.
Tra le altre ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Domenico
Rosella Siligato
Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] D. D., in Il Messaggero, 19 ott. 1932; V. Costantini, present. in catal. mostra D. D. (Bottega d'arte), Livorno 1932; D. De Bernardi, autopresentazione in catal. mostra personale (gall. Pesaro), Milano 1933; D. De Bernardi, autopresentazione in catal ...
Leggi Tutto
DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...]
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 469; A. Da Morrona, Pisa illustr., Livorno 1812, I, pp. 239, 303; L. Tanfani Centofanti, Della chiesa di S. Maria del Pontenovo detta della Spina, Pisa 1871, pp. 104-106 ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] di grande prestigio, il suo referente aristocratico.
Dopo aver visitato i piú significativi teatri diurni italiani (Pisa, Livorno Firenze e Napoli), il D. definì il progetto che passò immediatamente all'esecuzione. Compositivamente vicino ai modelli ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] del D. a numerose mostre in Italia e all'estero: si ricordano, oltre alla personale alla Bottega, d'arte di Livorno nel 1932 (presentaz. di N. Tarchiani), le edizioni delle mostre del Sindacato fascista interregionale di belle arti a Firenze (La ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] di Milano dal '57 al '61; e nel 1956 al I Salone degli incisori d'Italia a palazzo Sormani a Milano (poi a Livorno, Casa comunale della cultura), e ancora a Firenze alle esposizioni di palazzo Strozzi del 1967 (Arte mod. in Italia...) e del '68-'69 ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....