CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] si aprì per il C. un rapporto proficuo con Ferdinando de' Medici, cui il pittore recò personalmente in omaggio sino a Livorno, nel febbraio del 1708 (cfr. Haskell, 1966, pp. 390 s.), la Strage degli innocenti (Firenze, Uffizi), cui lavorava già nel ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] Di palazzo Field Brancaccio, di Francesco Gai e d'altro, in Il Museo nazionale d'arte orientale…, a cura di P. D'Amore, Livorno 1997, pp. 28-31, 43 s., 73-77, 93, 98-103), edifici centrali gemelli in piazza Vittorio (1882-83), villino Dell'Aquila in ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] su Parma, Piacenza e la Toscana, fusa probabilmente nel 1732, quando don Carlos, dopo essere sbarcato nel porto di Livorno, fece il suo ingresso trionfale in Firenze: per la statuetta fu utilizzato il modello già impiegato dal padre per le ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] pochi mesi venne affiancato da Stefano Gasse che però morì presto; venne anche chiamato a progettare il nuovo porto militare di Livorno, ma i lavori di costruzione vennero affidati ad altri. Sembra anche che gli fosse affidata la costruzione di un ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] si aggiungano: A. Uggeri, Journées pittoresques des édifices de Rome ancienne, Roma 1808-18; L. Ariosto, Orlando Furioso, Livorno 1816; G. B. Cipriani-P. Sangiorgi, Progetto di sistemazione a giardini della zona di Ripa Grande..., Roma 1808.
Nel ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] galleria Pesaro. Delle numerose esposizioni nazionali ed internazionali a cui partecipò, si ricordano: Berlino, 1883 e 1892;Livorno, 1886; Venezia, 1887 e 1899, alla prima esposizione internazionale di cartoline illustrate (A. Maggioni, in Emporium ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] , si ricordano la Mostra nazionale di arti figurative di Torino del 1961 (Autoritratto) e il Premio nazionale ritratto e autoritratto di Livorno (per un elenco delle personali dal 1922, Rocchiero, 1976, p. 44).
Il G. morì a Genova il 20 apr. 1987 ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] divenne socio della Società per le belle arti ed esposizione permanente; inoltre, in giugno, espose alla galleria Bottega dell'arte a Livorno. Tra il 1931, anno in cui iniziò a scrivere un Trattato sulla pittura (rimasto inedito), e il 1935, anno in ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] inedite della Sagrestia de' belli arredi, Firenze 1810, pp. 92, 117, 145; A. Da Morrona, Pisa illustrata, II, Livorno 1812, p. 145; M. Staglieno - L.T. Belgrano, Catalogo dell'esposizione artistico archeologico industriale, Genova 1868, pp. 39 ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] XIV s., XXIX; P. Giulianelli, Memorie d. intagliatori moderni in pietre dure, cammei e gioie dal sec. XV fino al sec. XVIII, Livorno 1753, pp. 62 s., 144 s-, 162 ss.; J. J. Winckelmann, Description des pierres gravées du feu baron de Stosch, Firenze ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....