Uomo politico croato (Ragusa 1829 - Zara 1896); dopo aver studiato in Italia, a Livorno e a Padova, fu deputato (1861-96) alla dieta di Dalmazia e redattore del Nazionale (Narodni list). Fu uno dei maggiori [...] esponenti del movimento nazionale croato in Dalmazia ...
Leggi Tutto
Storico militare (Cuneo 1863 - Roma 1935), prof. di storia nell'Accademia navale di Livorno, poi nelle univ. di Genova, Padova e Roma; socio corrispondente dei Lincei (1927); dal 1927 assunse la direzione [...] della Rivista delle colonie italiane. Si dedicò specialmente alla storia della marina; ricordiamo la Storia della marina italiana (3 voll., 1899-1902), e la Storia della marina italiana durante la guerra ...
Leggi Tutto
Patriota còrso (Bastia 1687 - Torino 1748), di famiglia nobile; console della Spagna a Livorno, poi commissario genovese in Corsica, scoppiata (1729) l'insurrezione dell'isola, tentò un'azione mediatrice [...] tra Genova e i suoi conterranei; al prevalere di questi ultimi, si schierò dalla loro parte e divenne consigliere di stato durante l'effimero regno di Teodoro di Neuhoff (1736). Nel 1744 passò al servizio ...
Leggi Tutto
Ingegnere civile, navale e meccanico (Catania 1865 - ivi 1953), prof. nell'Accademia navale di Livorno (1896-98), generale del genio navale, sottosegretario di stato alla Marina (1929-33), autore di un [...] Trattato di architettura navale (1905), inventore del primo periscopio per la navigazione subacquea (cleptoscopio) e del navipendolo ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Visso 1874 - ivi 1950); prof. di geografia economica nell'Accademia navale di Livorno dal 1912 al 1926 e nell'univ. di Genova dal 1927 al 1943. Si occupò di questioni metodologiche ed [...] epistemologiche, di storia della geografia e di geografia economica. La sua opera maggiore è una monografia sul porto di Genova (1936) ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] ), Milano 1872, pp.63, 111; G. Roberti-D. Bernard, E.D. artista insegnante scrittore. Giudizi della stampa ital. e straniera, Livorno 1875; G. Monaldi, Cantanti celebri del sec. XIX, Roma s.a., pp. 204 s., 290; A. Bonaventura, Musicisti livornesi, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico e partigiano italiano (Firenze 1899 - Jesenice, Slovenia, 1973). Socialista, dalla scissione di Livorno (1921) aderì al Pcd'I; condannato durante il fascismo a dieci anni di reclusione, dopo [...] un'amnistia, partecipò dal 1936 con le Brigate internazionali alla difesa della Repubblica spagnola. Durante la Resistenza italiana, con il nome di battaglia Guido fu ispettore del Comando generale delle ...
Leggi Tutto
Generale (Montebello Vicentino 1866 - Milano 1937); insegnò per qualche tempo nell'Accademia navale di Livorno; prestò servizio in Libia (1912-16). Nella prima guerra mondiale fu comandante della brigata [...] Barletta, poi capo di S. M. della 3a armata, quindi comandante del XXII corpo d'armata. Per la sua condotta nella battaglia di Vittorio Veneto fu insignito della medaglia d'oro al valor militare. Dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Fubine Monferrato 1900 - Roma 1980). Militante socialista, dopo il congresso di Livorno e fino al 1928 fu tra i più attivi dirigenti del movimento giovanile comunista, rappresentando [...] l'Italia nel comitato esecutivo dell'Internazionale giovanile comunista. Membro (dal 1933) della commissione politica del Comintern, organizzatore (1935) a Bruxelles di un congresso contro la guerra italo-etiopica, ...
Leggi Tutto
Famiglia ebraica di origine sefardita, a Roma nel sec. 16º, quindi a Monte San Savino e a Livorno. Alfredo Sabato (Livorno 1880 - ivi 1963) è stato direttore del collegio rabbinico, rabbino capo di Livorno [...] e autore di numerosi saggi sulla storia dell'insediamento ebraico livornese. Il figlio Elio (Livorno 1915 - Roma 2015) è stato rabbino capo di Ancona dal 1940, quindi di Venezia dal 1946; dal 1951 è stato rabbino capo di Roma, dal 2002 emerito; l' ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....