DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] quelle condizioni e che la "fastidiosa commedia di Donna Antonia" poteva così aver fine.
Si trovavano in quei giorni a Livorno delle galere spagnole sulla via del ritorno per Napoli: don Melchiorre Borgia sperava di poter prendere la D. e condurla a ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] giovinezza!, un’operetta che Alessandro De Stefani trasse dalla popolare commedia di Sandro Camasio e Nino Oxilia e che da Livorno (Goldoni, 20 gennaio 1915) iniziò un giro trionfale in Italia e all’estero. Un esito meno memorabile ebbero le operette ...
Leggi Tutto
AZZARIO (Azario), Isidoro
Alberto Caracciolo
Nato a Pinerolo il 20 maggio 1884, impiegato nelle ferrovie del compartimento di Torino, come tale partecipò al movimento sindacale e socialista fin dagli [...] creazione del Partito comunista d'Italia (gennaio 1921), fu successivamente rappresentante di quel partito al congresso di Livorno della Confederazione generale del lavoro (1921); direttore del foglio sindacale comunista Il sindacato rosso, edito a ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Giacomo
Lucio Lombardo Radice
Matematico, nato a Geraci Siculo (Palermo) l'11 luglio 1890. Dopo aver frequentato le scuole medie a Palermo, dal 1909 al 1913 fu, come studente di matematica, [...] nel 1919-20 fu assistente a Padova di F. Severi. Nel 1920 vinse la cattedra di analisi matematica all'Accademia navale di Livorno, dove insegnò fino al 1925. Risultato primo vincitore, nel 1925, del concorso per la cattedra di geometria proiettiva e ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] di A. C. detto il Pistoia, nell'ediz. delle Rime edite ed inedite di A. C. detto il Pistoia, a cura sua e di S. Ferrari, Livorno 1884, pp. XLIII-LIX, e nel corpo stesso delle Notizie, pp. XL-XLI (le due al duca Ercole del 1497 e 1498 già dallo stesso ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] come fanno supporre le ultime sue opere; e il suo dedicarsi ormai soprattutto alle opere manualistiche per le scuole. A Livorno, così, nel 1812, usciva una sua Nuova geografia universale, la più moderna che sia uscita alla luce, comprendente tutte le ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] in sette lingue), I-VII, Torino-Firenze 1900-1907; Atlante della Marina militare italiana, parte 1a, Marina antica, Torino-Roma-Livorno 1885; parte 2a, La marina dal sec. VI al sec. XIX, Firenze 1903; Visione di Tugdalo, volgarizzata nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] , all'Accademia di belle arti di Firenze - che nel 1939 lo aveva nominato professore emerito - e alla Casa della cultura di Livorno.
Il G. morì il 30 genn. 1961 a Popolano di Marradi (in provincia di Firenze).
Sue opere si conservano alla Galleria ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] 1921, ibid. s.d., pp. 81-105 e passim; C.G.d.L., Resoconto stenogr.del X Congresso della Resistenza,V della C.G.d.L., Livorno, 26-27-28 febbraio/1-2-3 marzo 1921, ibid. 1921, pp. 141-171, 273-290; C.G.d.L., L. D'Aragona relatore, La C.G.d.L. negli ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] di Sinistra è stata fatale per me" (cfr. le lettere a B. Paoli del 15 apr. 1876 e del 4 sett. 1878: Livorno, Autografi Bastogi, cit., ins. 757).
Negli ultimi anni la cecità divenne praticamente totale, sicché il C. si allontanò di rado da Lucca ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....