• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [2497]
Storia [631]
Biografie [1708]
Arti visive [288]
Letteratura [267]
Religioni [158]
Musica [121]
Diritto [79]
Economia [58]
Teatro [54]
Medicina [54]

PALUMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Giuseppe Marco Gemignani PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola. Seguendo le orme del padre, [...] primo governo Giolitti. Caduta la compagine ministeriale, il 1° gennaio 1894 divenne responsabile della Regia Accademia navale di Livorno, per poi ottenere, il 16 gennaio 1895, l’incarico di comandante militare marittimo della Maddalena. Il 9 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARDONA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARDONA, Nicola Fulvio Mazza Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] ufficializzata la prima frazione comunista in Calabria, che fu anche una delle prime in tutto il Meridione. Nello storico congresso di Livorno del 1921 il D. entrò a far parte del Consiglio nazionale dei Partito comunista d'Italia (P.C.d'I.). Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARINI, Bulgarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI, Bulgarino ** Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] seconda ambasceria presso Massimilano è noto: si sa tuttavia che Siena mandò al re dei Romani, impegnato nell'assedio di Livorno, due cannoni, segno evidente che i negoziati intavolati dal B. non restarono senza conseguenze. Il B. ritornò in patria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FERRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Antonio Vanna Arrighi Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna. Nel corso dei [...] il quartiere di S. Spirito. Nel 1471 fu "tratto" podestà di Pratovecchio, nel 1473 podestà di Fucecchio, nel 1475 capitano di Livorno. Tra il 1467 ed il 1479 fu chiamato più volte, talvolta ex officio, ma più spesso come "arroto", a partecipare alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERI, Giovanni Carlo Francovich Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] , quello di presiedere ai regolamenti sanitari, per preservare la città dal contagio del colera scoppiato in quel tempo a Livorno. Quando nel febbraio del 1808, riapertosi il conflitto fra Napoleone e la Santa Sede, il generale Miollis occupò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA GIACOBINA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO

GIORGI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Eugenio Antonio Chiavistelli , Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer. Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] costituzione del Regno d'Italia, il G. entrò a far parte dell'amministrazione statale periferica, inizialmente presso la prefettura di Livorno, poi, dal 1867, in seno alla prefettura di Lucca, ove svolse funzioni di segretario e, a partire dal 1873 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBORINO, Lanfranco, detto della Turca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca Michel Balard Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] ' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 89-91;C. Manfroni, Storia della marina italiana..., I, Livorno 1902, pp. 20-24;G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer 1257-1311, I, Halle 1895, pp. 182-187; G. Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO di Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO di Ubaldo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] cristiano e coi Turchi fino all'anno 1531, Firenze 1879, pp. 45, 54; G. Ciccone, Famiglie di titolo comitale nel territorio di Livorno e Porto Pisano, in Boll. stor. pisano, LVII (1988), p. 145; O. Banti, Il trattato tra Pisa e Ragusa del 1169, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Deifobo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Deifobo ** Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] d'Italia, V, Roma 1890, pp. 69, 154, 169, 245; Notabilia temporum di Angelo de Tummulillis da Sant'Elia, a cura di C. Corvisieri, Livorno 1890, ibid., VII, pp. 82, 83, 104, 119, 129 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, V, a cura di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Rizzardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Rizzardo (Novello) da Josef Riedmann Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di San Bonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] dal 1312al 1329, Treviso 1901, pp. 90 ss.; G. B. Picotti, ICaminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283al 1312, Livorno 1905, p. 332; G. Biscaro, Ifalsi documenti del vescovo di Ceneda, Francesco Ramponi, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – ALBOINO DELLA SCALA – PAGANO DELLA TORRE – MARCA TREVIGIANA – SAN BONIFACIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 64
Vocabolario
livornése
livornese livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labrònico
labronico labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali