• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [10]
Religioni [3]
Storia [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Economia [1]
Letteratura [1]
Biologia [1]

RAIMONDI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Ezio Andrea Battistini RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima. Dopo avere conseguito il diploma [...] di abilitazione magistrale e, nel 1941, la maturità classica, si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Bologna, laureandosi il 23 ottobre 1945 con una tesi su Francesco Petrarca. Fin dal ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – TEORIA DELLA LETTERATURA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERNST ROBERT CURTIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Ezio (4)
Mostra Tutti

FARNETI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] volle dedicare, come il precedente boleto, al suo maestro Briosi. Morì il 18 febbr. 1919 a Vidiciatico (altra frazione di Lizzano in Belvedere). Opere, oltre a quelle citate nel testo: Muschi della provincia di Pavia. Seconda centuria, in Atti d. Ist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – MAL DELL'INCHIOSTRO – POLIMORFISMO – MONTEMARTINI – FANEROGAME

BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi Roberto Cantagalli Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] pretorio, coprendo le spese con particolari gabelle e coi proventi della condanna fiscale contro il Comune ribelle di Lizzano. Il suo comportamento tirrannico gli fece attribuire il soprannome popolaresco di "S. Zanobi". Fu poi inviato commissario a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Bologna Cesare Segre Autore del sonetto Aquella amorosetta foresella inviato a Guido Cavalcanti, che gli rispose col sonetto Ciascuna fresca e dolce fontanella (XLIV a-b dell'edizione Favati), [...] , per uno scambio di saluti a sfondo vagamente amoroso, tra il poeta fiorentino e una certa Pinella, residente a Lisciano (Lizzano in Belvedere). Nei riguardi dello stile si rivela abbastanza facilmente l'influsso su B. del suo ben più illustre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] al '28. I provvedimenti da lui presi, durante l'espletamento di questo incarico, come la costruzione del ponte di Lizzano, il restauro dell'acquedotto pubblico, le opere per regolare il corso delle acque furono di grande utilità per la popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROBBIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Andrea Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Annunziata in S. Pietro a Radicofani; e, tra quelle policrome, invetriate parzialmente: la Madonna col Bambino,seduta, di S. Maria a Lizzano; e quella in S. Michele a Volterra, già nel vicino oratorio; la S. Lucia di S. Maria a Ripa ad Empoli, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Giovanni Vanna Arrighi-Franco Pignatti Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] ferrucciano era in movimento verso la montagna pistoiese per andare a soccorrere Firenze assediata, se ne distaccarono "dua da Lizzano… e fecero el tutto noto a me che ero col capitano a San Marcello". Travisando il vero significato della frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FANCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giuseppe Vincernza Maugeri Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] gli altri la Veduta della Madonna del Monte (1795), di intento più decorativo che iconografico (Zucchini, 1939); S. Mamante di Lizzano in Belvedere (1825); La veduta della piazza di Porretta (1827). Il movente di tutti questi disegni del F. fu quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. Fu battezzato col nome dello [...] , dichiarano tali inclinazioni: La Madonna col Bambino e santi di S. Mauro a Signa (1510 c.) e quella di S.Maria a Lizzano (1511), la Madonna della Misericordia (1513) di S. Domenico a Gubbio, ora nella Liebieghaus di Francoforte e la Madonna e santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio) Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] più deboli di alcune pale policrome stilisticamente piuttosto aggiornate: come la Madonna e santi domenicani di S. Maria Assunta a Lizzano (1511),e la Madonna della Misericordia già in S. Domenico a Gubbio, ora nella Liebieghaus di Francoforte (1513 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
lizza¹
lizza1 lizza1 s. f. – Variante region. di leccia2, nome di varî pesci della famiglia carangidi.
lizza²
lizza2 lizza2 s. f. [dal fr. ant. lice, che è da una voce germ. līstja, der. dell’ant. ted. *līsta (v. lista)]. – Nome dato anticamente agli steccati o palizzate di cui si circondavano le piazzeforti e i castelli fortificati, poi al terreno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali