• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Matematica [14]
Fisica [11]
Fisica matematica [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Storia della matematica [6]
Ingegneria [5]
Analisi matematica [4]
Storia della fisica [4]
Chimica [4]
Filosofia [4]

ERRORI D'OSSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] è fondata sul metodo dei momenti (n. 7). Una condizione assai più larga di validità del teorema fu trovata, il 1901, dal Ljapunov (Liapounoff) per un'altra ia più vicina al procedimento originale di Laplace. Posto dove δ è un numero positivo, il ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – VARIABILE CASUALE CONTINUA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OSSERVATORIO DI PALERMO

La grande scienza. Sistemi dinamici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi dinamici Valentin S. Afraimovich Leonid A. Bunimovich Jack K. Hale Sistemi dinamici Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] cioè se φtx0=x0. Se x0 è un punto di equilibrio l'orbita che passa per x0 si riduce a x0 stesso. Seguendo Aleksandr Michajlovič Ljapunov, un punto di equilibrio x0 si dice 'stabile' se per ogni intorno U di x0 esiste un intorno V di x0 tale che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

POTENZIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIALE Giovanni GIORGI Roberto MARCOLONGO Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] l'esistenza nei punti Q delle derivate di U rispetto alle coordinate del punto potenziato sono state assegnate da A. M. Ljapunov (1898). Infine le ricerche di A.-M. Ampère in elettrodinamica, poi quelle di H. v. Helmholtz (1853), hanno mostrato la ... Leggi Tutto

sistema dinamico

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema dinamico sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso [...] stabile; 3) se Re(λk) > 0 per almeno un valore di k, il sistema è instabile (teorema di Ljapunov). Sistemi dinamici a tempo continuo, non lineari Sistemi dinamici di grande interesse nelle applicazioni; è possibile utilizzare anche per essi la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SISTEMA LINEARE TEMPO INVARIANTE – SVILUPPO DI → TAYLOR – TEORIA DEL CONTROLLO – LEGGI DELLA DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema dinamico (3)
Mostra Tutti

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] che anche un ellissoide a tre assi può essere una figura di equilibrio (ellissoidi di Jacobi), mentre A.M. Ljapunov e J.-H. Poincaré dimostrarono l’esistenza di figure di equilibrio non ellissoidali e ne studiarono la stabilità. G. astronomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

ARMONICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] si ha il primo lemma di Green: Se poi u, v sono regolari senza eccezione, vale il secondo lemma di Green: Ljapunov (Liapounoff) illustre matematico russo, ha fatto l'osservazione che, per la validità del primo e secondo lemma di Green, basta supporre ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – SEMPLICEMENTE CONNESSO

Irreversibilita

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Irreversibilità JJoel L. Lebowitz Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] aspetti non dipendono dal fatto che siano verificate rigorosamente alcune ipotesi quali la positività degli esponenti di Ljapunov, dell'ergodicità, del mescolamento (mixing) o di ‛eguali probabilità a priori', ma sono tuttavia importanti per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – LEGGE DEI GRANDI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irreversibilita (4)
Mostra Tutti

REATTORE CHIMICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE CHIMICO Sergio Carrà Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] 17]. Il comportamento del r. nell'intorno dei punti stazionari può essere indagato seguendo il procedimento classico di Ljapunov in base al quale risulta legittimo analizzare il carattere di stabilità o instabilità asintotica di uno stato stazionario ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – COEFFICIENTI DI DIFFUSIONE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – EQUAZIONI DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE CHIMICO (3)
Mostra Tutti

Fantascienza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fantascienza Darko Suvin Introduzione La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] New York 1979 (tr. it.: Il linguaggio della notte, Roma 1986). Lem, S., Fantastyka i futurologia, 2 voll., Kraków 1973. Ljapunov, B., V mire fantastiki, Moskva 1975. Magill, F. N. (a cura di), Survey of science fiction literature, 5 voll., Englewood ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: INDUSTRIA DEI SERVIZI – PERCY BYSSHE SHELLEY – LUCIANO DI SAMOSATA – MARY WOLLSTONECRAFT – ANDREJ SINJAVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantascienza (2)
Mostra Tutti

DINAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] non si verificasse, insieme col minimo effettivo verrebbe a mancare anche la stabilità dell'equilibrio in O, secondo il teorema del Ljapunov (Liapounoff). In genere, finché l'orientamento di Oxz rimane arbitrario in π0, è da supporre (∂2f/∂x∂z)0 ≠ 0 ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCELERAZIONE TANGENZIALE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali