La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] da sparo, le tre invenzioni che, secondo Francis Bacon, avrebbero cambiato il mondo; anche la sua descrizione degli Hu Daojing, Shanghai, Chinese Classics Pub. House, 1982.
Lloyd 1987: Lloyd, Geoffrey E.R., The revolutions of wisdom. Studies in ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] ', fu teorizzata, nel 17° secolo, da F. Bacon nel Nuovo organo e nella Grande instaurazione (entrambi del it. Storia dell'idea di natura, Napoli, Guida, 1974).
g.e.r. lloyd, Early Greek science. Thales to Aristotle, London, Chatto and Windus, 1970 ( ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] 1933, pp. 538-539, figg. 13-14; Th. Jacobsen, S. Lloyd, Sennacherib's Aqueduct at Jerwan, Chicago 1935; A. Parrot, Assur, 1882, pp. 128-130, tav. 35; J. Th. Clarke, F. H. Bacon, R. Koldewey, Investigations ad Assos, Londra 1902, p. 129, figg. a pp. ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] pervenne a un ecclettismo stilistico dove i tanti riferimenti alla storia dell’arte recente – Picasso, Ernst, Sironi, Bacon – si riassumevano in composizioni dall’atmosfera potentemente allusiva. La presenza di manichini, mani e guanti così come le ...
Leggi Tutto