Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] tavole delle piante; e per le altre difficoltà dal dottor William Lloyd, che gli pareva più competente di chiunque altro per l’esattezza le categorie grammaticali e sintattiche. Ciò accade in George Dalgarno (1626-1687), che elimina le declinazioni, ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] da Salomè all'epopea del West, da American graffiti (1973) di George Lucas a The Blues Brothers (1980) di John Landis, da Non strada, e Footlight parade, Viva le donne!, entrambi diretti da Lloyd Bacon nel 1933; Gold diggers of 1933, 1933, La danza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] favolistiche e delle manifestazioni occulte, e a George Saintsbury (1845-1933), autorevole critico letterario. in casa a causa della pioggia incessante, in compagnia del figliastro Lloyd, disegna, colora e annota la mappa di un’immaginaria isola del ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] . Fu quindi il protagonista di Oliver Twist (1923) di Frank Lloyd e di Little Robinson Crusoe (1924) di Edward Cline. Ma la 1935 e si fece notare in David Copperfield (1935) di George Cukor, Anna Karenina (1935) di Clarence Brown e Captains courageous ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La relazione tra la vita e l’arte è centrale in Oscar Wilde: scrittore e vero e [...] però è molto importante per la sua formazione. A Londra sposa Constance Lloyd, da cui avrà due figli. Intanto lavora come recensore per la "Pall di Londra, assieme a quelle del suo "rivale" George Bernard Shaw, anch’egli di origine irlandese. I saggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] Alexandre Bain, di biologi come Charles Darwin, Thomas Huxley, George Romanes condividono l’idea sostanziale di continuità evolutiva tra l sperimentalmente sugli istinti; lo psicologo Conwy Lloyd Morgan, specialmente attivo nella psicologia comparata; ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] Strada maestra) di Raoul Walsh, in cui interpreta il fratello di George Raft. L'attore da un lato lottava per non restare imprigionato di Marked woman (1937; Le cinque schiave) di Lloyd Bacon. Dall'altro, continuava a perfezionare la sua maschera ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] di Children of divorce (1927; I figli del divorzio) di Frank Lloyd; di Wings (1927; Ali), dramma bellico di William A. Wellman, nel film Lilac time (1928; Le sette aquile) di George Fitzmaurice.C. rappresentava la figura di uomo onesto, rispettabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] da Richard Rodgers (con l’inseparabile librettista Hammerstein), a George Gershwin, Cole Porter, Leonard Bernstein, il cui Candide del regia di Joel Schumacher e la presentissima collaborazione di Lloyd Webber, che ha voluto che in tutte le edizioni ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] il film The devil to pay, diretto poi nel 1930 da George Fitzmaurice; ma Goldwyn non apprezzò affatto il provino, e il lui, in Marked woman (1937; Le cinque schiave) di Lloyd Bacon; Julie Marsden, stravagante ragazza della New Orleans del 1850, ...
Leggi Tutto
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...