• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [56]
Cinema [54]
Storia [38]
Film [11]
Geografia [9]
Teatro [10]
Diritto [9]
Arti visive [8]
Storia contemporanea [5]
Diritto civile [6]

COMPIÉGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] , oltre a Erzberger, il ministro plenipotenziario Oberdorff, il generale Winterfeld e il capitano di vascello Vanselow. Lloyd George non aveva acconsentito da principio alla clausola della consegna della flotta tedesca, dicendo però: "si l'Autriche ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – ARMISTIZIO DI COMPIÈGNE – CARLO IV DI SPAGNA – GIOVANNA D'ARCO – BERNARD PALISSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPIÉGNE (2)
Mostra Tutti

BRIAND, Aristide

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Nantes il 28 marzo 1862 da famiglia borghese. Compiti gli studî di legge e conseguito il titolo di avvocato, si lanciò giovanissimo nella politica come fautore delle idee [...] riconoscere la necessità d'una politica più conciliante verso la Germania. Al principio del 1922 riprendeva a Cannes col Lloyd George la discussione d'un patto di garanzia che permettesse alla Francia una maggior condiscendenza verso la Germania. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – LORD KITCHENER – GRANDE GUERRA – ANTICLERICALE – CARCASSONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIAND, Aristide (3)
Mostra Tutti

CANNES

Enciclopedia Italiana (1930)

Stazione climatica assai frequentata (temperatura media di gennaio 12°) della Provenza marittima, posta sul golfo della Napoule, a est dei monti dell'Esterel che la difendono dai venti freddi di NO. La [...] parteciparono, per la Francia, Briand, presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Paul Doumer e Loucheur; per l'Inghilterra, Lloyd George e lord Curzon; per l'Italia, Bonomi e il marchese della Torretta; per il Giappone, il barone Hayashi e il ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – INVASIONI BARBARICHE – CARBON FOSSILE – GRAN BRETAGNA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES (1)
Mostra Tutti

BALFOUR, Arthur James, conte di Balfour

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Whittingehame, Prestonkirk (Scozia), il 25 luglio 1848. Fu educato secondo la tradizione della classe dirigente britannica al collegio di Eton e all'università di Cambridge. [...] governo durante la guerra ed entrò nel gabinetto Asquith come primo Lord dell'Ammiragliato (1915) e in quello di Lloyd George come ministro degli Esteri (1916). In tale qualità fu secondo plenipotenziario inglese al congresso della pace e, dopo le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO CONSERVATORE – CAMERA DEI COMUNI – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALFOUR, Arthur James, conte di Balfour (2)
Mostra Tutti

CURZON of Kedleston, lord George Nathaniel

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico nato a Kedleston (Derbyshire) l'11 gennaio 1859, morto a Londra il 20 maggio 1925. Fu ben presto una delle speranze del partito conservatore e, venticinquenne, fu scelto dal marchese di Salisbury [...] ministero delle munizioni e fu chiamato a far parte del ristretto comitato di guerra formato in seno al gabinetto. Quando Lloyd George divenne primo ministro, il C. fu scelto a leader della maggioranza nella camera dei lord e all'indomani della firma ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PARTITO CONSERVATORE – AUSTEN CHAMBERLAIN – CAMERA DEI COMUNI

NORTHCLIFFE, Alfred Charles William Harmsworth, visconte

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHCLIFFE, Alfred Charles William Harmsworth, visconte Giornalista e organizzatore giornalistico inglese, nato il 15 luglio 1865 a Chapelizod (Dublino), morto il 14 agosto 1922 a Londra. Giovanissimo, [...] al principio dell'alleanza con la Francia, attaccando per questo, oltreché per motivi di politica interna, l'antico alleato Lloyd George. L'ultima sua azione di propaganda a favore dell'Impero Britannico fu un viaggio per tutto il mondo, nel 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO BRITANNICO – OPINIONE PUBBLICA – DAILY MIRROR – DAILY MAIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHCLIFFE, Alfred Charles William Harmsworth, visconte (1)
Mostra Tutti

BALDWIN, Stanley

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Astley Hall presso Stourport nel Worcestershire il 3 agosto 1867. Educato nel collegio di Harrow e nell'università di Cambridge, fu eletto la prima volta membro della Camera [...] partito conservatore. Fu chiamato al governo durante la guerra, nel ministero di coalizione costituitosi nel 1917, e collaborò con Lloyd George, prima come segretario del tesoro fino al 1921, poi per un anno come presidente del Board of Trade. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – AUSTEN CHAMBERLAIN – WINSTON CHURCHILL – CAMERA DEI COMUNI – BACINO DELLA RUHR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDWIN, Stanley (4)
Mostra Tutti

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer

Enciclopedia Italiana (1931)

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer. -. Uomo politico, figlio di lord Randolph, nato il 30 novembre 1874. Fu educato a Harrow e al collegio militare di Sandhurst ed entrò nell'esercito nel 1895. Dopo una [...] Rientrò nell'esercito col grado di tenente colonnello, comandando un battaglione dei Royal Scots Fusiliers in Francia. Nel 1918 Lloyd George lo nominò ministro della Guerra e dell'Aeronautica, ma non fu pienamente d'accordo con lui, essendo contrario ... Leggi Tutto
TAGS: LORD RANDOLPH CHURCHILL – JOSEPH CHAMBERLAIN – AMMIRAGLIATO – BOLSCEVICHI – DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURCHILL, Winston Leonard Spencer (3)
Mostra Tutti

BORBONE-PARMA, Sisto, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio dell'ultimo duca di Parma, Roberto, e della sua seconda consorte, Maria-Antonia di Braganza, nato al castello di Wartegg (Svizzera) il 1° agosto 1886. Ebbe un periodo di notorietà durante la grande [...] una eventuale cessione della Somalia all'Austria-Ungheria. Legati dai patti con l'Italia, i ministri Ribot e Lloyd George dichiararono che non potevano esimersi di mettere, come fecero, il governo italiano al corrente dell'iniziativa austriaca, il ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CARLO D'AUSTRIA – GRANDE GUERRA – INGHILTERRA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE-PARMA, Sisto, principe di (1)
Mostra Tutti

BIRKENHEAD, Frederic Edwin Smith, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Birkenhead il 12 luglio 1872. Compì la sua educazione nell'università di Oxford, dove fu pure insegnante; ma già nel 1889 aveva iniziato la pratica legale, segnatamente a [...] accordi per il riconoscimento del libero stato d'Irlanda da parte del gabinetto inglese. Quando il gabinetto di Lloyd George si dimise, il B. tornò alla Camera dei pari, da dove avversò la politica estera del Baldwin. Dopo l'adesione del Baldwin ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – PARTITO CONSERVATORE – CAMERA DEI COMUNI – LIVERPOOL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKENHEAD, Frederic Edwin Smith, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali