• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [56]
Cinema [54]
Storia [38]
Film [11]
Geografia [9]
Teatro [10]
Diritto [9]
Arti visive [8]
Storia contemporanea [5]
Diritto civile [6]

LABURISTA, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1933)

LABURISTA, PARTITO (Labour Party) Luigi Villari Partito politico britannico. Sorse come partito nel 1900, ma le sue origini sono da ricercare nel cartismo (v.), nel movimento di Robert Owen e nei varî [...] anche questa volta era un governo di minoranza che si reggeva solo in virtù dell'appoggio dei 40 liberali di Lloyd George, con il quale però non fu possibile concludere una vera alleanza. Non poté quindi svolgere un programma laburista né risolvere ... Leggi Tutto

VILLA GIUSTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA GIUSTI Augusto Torre . Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] soprattutto il numero delle corazzate di cui si chiede la consegna, numero che viene diminuito per l'insistenza di Lloyd George, il quale temeva che l'eccessiva durezza delle condizioni potesse condurre al loro rigetto. Subito dopo la seduta le ... Leggi Tutto

SAN GIOVANNI di Moriana

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Armando TALLONE Augusto TORRE Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] . Il convegno di S. Giovanni di Moriana. - Ebbe luogo il 19 aprile 1917 fra i primi ministri inglese e francese, D. Lloyd George e A. Ribot, il presidente del consiglio P. Boselli, e il ministro degli esteri dell'Italia, S. Sonnino. L'occasione ad ... Leggi Tutto

SOMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. [...] e Foch in Francia furono, sia pure larvatamente, esonerati dal comando, che fu affidato a R. G. Nivelle. Lloyd George, presidente dei ministri inglesi, si formò il convincimento che fosse preferibile combattere in altri teatri di guerra (Italia ... Leggi Tutto

ROSEBERY, Archibald Philip Primrose, quinto conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSEBERY, Archibald Philip Primrose, quinto conte di Pietro SILVA Nato a Londra il 7 maggio 1847, morto a Epsom il 21 maggio 1929. Eminente uomo di stato, oratore e scrittore inglese, ebbe ampia parte [...] i liberali tornarono al potere, Rosebery si trovò in disaccordo con le tendenze troppo radicali, combatté il bilancio di Lloyd George del 1908 e la riforma costituzionale del 1911. Solo allo scoppio della guerra mondiale riprese ad appoggiare il ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – GERMANIA – FRANCIA – LONDRA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSEBERY, Archibald Philip Primrose, quinto conte di (2)
Mostra Tutti

FISHER, Herbert Albert Laurens

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISHER, Herbert Albert Laurens Piero Treves Storico e uomo politico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1865, ivi m0rto il 18 aprile 1940. Cognato di F. W. Maitland (di cui tra il 1910 e il 1911 fu il [...] Woolf, studente di Winchester e di Oxford, insegnante e rettore (1925-40) di New College, ministro dell'Istruzione con Lloyd George (1916-22), deputato (1916-26), politico ginevrino, storico e letterato, diede forse nell'opera sua e nella sua stessa ... Leggi Tutto

REDMOND, John Edward

Enciclopedia Italiana (1935)

REDMOND, John Edward Nicola Turchi Uomo politico irlandese, nato a Ballytrent nel 1856, morto a Londra il 6 marzo 1918. Educato nel Trinity College di Dublino, si laureò in legge e si dedicò quasi subito [...] trattativa ed ogni spirito di cordialità, con grande dolore del R. il quale nel maggio del 1917 accolse le proposte di Lloyd George per nuove trattative, ma non poté farle avanzare perché 10 mesi dopo morì. Il fratello William Hoey Kearney R., nato ... Leggi Tutto

LANSDOWNE, Henry Charles Keith Petty Fitzmaurice, 5° marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LANSDOWNE, Henry Charles Keith Petty Fitzmaurice, 5° marchese di Luigi Villari Uomo politico britannico, nato il 14 gennaio 1845, morto il 3 giugno 1927 a Newton Anmer. Discendente da antica famiglia [...] , il L. vi entrò come ministro senza portafoglio, ma non fece parte della nuova coalizione del 1916, sotto Lloyd George. Nel novembre 1917 pubblicò, nel Daily Telegraph, una lettera invocante una definizione degli scopi di guerra nella speranza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANSDOWNE, Henry Charles Keith Petty Fitzmaurice, 5° marchese di (1)
Mostra Tutti

HUGHES, William Morris

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HUGHES, William Morris Cesare PETTINATO Uomo politico australiano, nato nel Galles, da una famiglia di minatori, il 25 settembre 1864, ed emigrato, a vent'anni, in Australia. Eletto al primo parlamento [...] nazionalismo, australiano all'interno del Commonwealth e britannico nella politica internazionale, lo mise in conflitto con Lloyd George e con Wilson. Un suo atteggiamento critico nei confronti della Società delle nazioni che considerava inefficiente ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO LABURISTA – NAZIONALISMO – COMMONWEALTH – AUSTRALIA

RUNCIMAN, Walter

Enciclopedia Italiana (1936)

RUNCIMAN, Walter Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a South Shields il 19 novembre 1870. Fu educato a Trinity College (Cambridge), entrò poi in società col padre in varie imprese di navigazione [...] fu ministro del Tesoro nel 1907, dell'Istruzione nel 1908, dell'Agricoltura nel 1911-14 e del Commercio nel 1914-16. Quando Lloyd George succedette ad Asquith come primo ministro alla fine del 1916 il R. si dimise. Non fu rieletto nel 1918, ma tornò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali