SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] in dipendenza della posizione di una leva da scambî.
Fig. 5. - La leva per la manovra dei segnali ha tre posizioni: Ln normale (segnale a via impedita); La ed Li, rovesciata in avanti e all'indietro rispettivamente, agisce in queste due posizioni su ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Archaeol. Reports, International Series 252, 1985; Conoscenze, ii (1986); iii (1987); G. F. De Benedittis, La casa di LN - Monte Vairano, ivi 1988; Conoscenze, iv (1989); v (1989); AA.VV., Tutela (V Settimana dei Beni culturali), Catalogo della ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] , quelle francesi più di 15.000. L'impianto americano di Edgewood aveva una potenzialità di 40 tonnellate al giorno. ln Italia lo stabilimento di Rumianca ne produceva circa sei tonnellate al giorno.
Se nei primi tempi della guerra le sostanze ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] Nel caso della italiana Garibaldi, essa adotta il sistema COGAG, e ha un apparato motore tuttogas su quattro turbine Fiat/General Electric LN-2500 accoppiate a due a due su due assi con centrale di telecomando. La potenza di ogni turbina è di 20.000 ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] si ottiene:
Ricordiamo ora l'equazione dei lavori per il moto diretto
E ponendo in luogo di Lp la quantità non maggiore Ln si ha
E dall'espressione del rendimento, per sostituzione, si ricava:
E ciò dimostra l'enunciato sopra esposto. La condizione ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] primi. Se si indica con π(x) il numero di numeri primi ≤x, il teorema dei numeri primi afferma che π(x)ln(x)/x→1 quando x→∞. Questo enunciato, congetturato da Carl F. Gauss, è stato infine dimostrato (indipendentemente) da Jacques Hadamard e Charles ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] Echellense, e commentato dal Borelli (Firenze 1661), contiene quindici proposizioni assai interessanti di geometria elementare.
ln un'altra opera perduta (Κατοπτρικά), assai voluminosa secondo la testimonianza di Apuleio, Archimede studiò le leggi ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] principalmente dal fatto che la mano d'opera accetta condizioni meno favorevoli di quella delle grandi fabbriche. ln Europa esistono anche delle grandi fabbriche di mobili, ma sono poco numerose, anche nei paesi più sviluppati industrialmente ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] rotazione. Usando un'ottica interferenziale si ottiene la concentrazione c della proteina in funzione di r: se il grafico di ln c in funzione di r2 è lineare, dalla pendenza della retta ottenuta si può calcolare il peso molecolare; una non linearità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] lavoro δW è l'integrale di −PdV su tutto il ciclo, che vale Rdθln(V1/V2). Il calore Q è dato da (R/μ)ln(V1/V2).
Carnot si esprimeva più a parole che mediante formule e seguiva la tendenza dei suoi contemporanei di trascurare le deviazioni dalla legge ...
Leggi Tutto
log1
log1. – In matematica, simbolo di logaritmo; loga n significa: logaritmo nella base a del numero n. Non c’è accordo nelle notazioni da usare per i logaritmi decimali e per quelli naturali; per lo più, si usa Log o log o lg o log10 per...