Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] per avere azione laser, l'inversione (N2 - N1) deve raggiungere un valore critico o di soglia, (N2 - N1)c, dato da
(N2 - N1)c = - ln (R1R2)/σl, (7)
dove R1 e R2 sono le riflettività dei due specchi e l è la lunghezza del mezzo attivo (le perdite del ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] all’aumentare della banda B. In realtà, all’aumentare della banda B, la capacità tende a un asintoto pari a C(∞)=PS/ln(2)N0. Questo è il limite teorico alla velocità di trasmissione, pur in presenza di una banda teoricamente infinita.
Se ora entriamo ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] e nel loro insieme costituiscono il genoma. Secondo il grado di ploidia del suo portatore, un gene può avere molti alleli. ln un assetto diploide di cromosomi, due alle li determinano la qualità di un carattere. Una caratteristica di un organismo può ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] emissione di CO2 deriva dalla combustione della fitomassa incendiata e dalla degradazione di residui carboniosi lasciati al suolo. ln Brasile la produzione di CO2 da questa sorgente è più che doppia rispetto al contributo proveniente dai combustibili ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] dove il valore di Ve,eq correlato alla reazione O + ne- → R, è dato dall'equazione di Nernst: Ve,eq = Voe - (RT/nF) ln(CR/CO), dove Voe è il potenziale elettrodico standard e CR e CO sono le concentrazioni della forma ridotta e ossidata (in realtà ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] errore che si è disposti a tollerare, si può dimostrare che il tempo dopo il quale tale errore viene superato è
t≃(1/Λ)[ln(δ/ε)] [2]
in cui Λ è il più grande tra gli esponenti di Lyapunov del sistema che è una sua caratteristica intrinseca. Si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] che r e φ siano le uniche variabili e operando alcune sostituzioni a partire dalle [2], [3] e [4], egli ottenne equazioni per dπ e d[ln(tanϱ)]. Sostituendo poi P, Q, R e dt2/2 con i loro valori dati dalle [8] e [9], e con l'ulteriore ipotesi che l ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] attraverso metodi indiretti (proxy, per es. lo studio delle carote dei ghiacci), esso segue l’andamento logaritmico FRCO2=f(ln([CO2]/[CO2]1750)) per il CO2, che tende ad autoschermarsi in quanto relativamente abbondante in atmosfera, e per il CH4 ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] , la retta del vertice è LB se l'angolo al vertice e l'angolo al centro sono da una stessa parte dell'asse BM, mentre è LN parallela a BM se questi angoli sono alterni. Si pone la retta del centro BM sulla retta data BC; se si fa ruotare LB attorno a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] dei logaritmi". In una notazione innovativa, e per certi versi faticosa, aprì la strada alla comprensione della formula iy=ln(cosy+iseny). È interessante notare come Cotes arrivò a concepire la formula precedente. Egli s'interessò al calcolo dell ...
Leggi Tutto
log1
log1. – In matematica, simbolo di logaritmo; loga n significa: logaritmo nella base a del numero n. Non c’è accordo nelle notazioni da usare per i logaritmi decimali e per quelli naturali; per lo più, si usa Log o log o lg o log10 per...