• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Fisica [51]
Matematica [41]
Chimica [21]
Biologia [18]
Fisica matematica [17]
Analisi matematica [12]
Ingegneria [10]
Temi generali [11]
Algebra [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [7]

leghe metalliche amorfe

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

leghe metalliche amorfe Sergio Pizzini Materiali che, a differenza delle leghe metalliche cristalline, sono disordinati a livello microscopico, come risulta evidente dall’analisi dei loro spettri di [...] rilievo. In tempi più recenti l’interesse è stato attratto dalle leghe a base di lantanidi (Ln) e metalli di transizione (MT) come le leghe Mg-Ln-MT, che presentano regioni estremamente estese di liquido sottoraffreddato (fino a 127K) e permettono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: METASTABILITÀ – DIFFRAZIONE – NUCLEAZIONE – TEMPERATURA – LANTANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leghe metalliche amorfe (5)
Mostra Tutti

HARA [Hyperbolic Absolute Risk Aversion]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

HARA [Hyperbolic Absolute Risk Aversion] HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion)  Particolare atteggiamento nei confronti del rischio, che caratterizza individui la cui funzione di utilità (➔) della [...] delle CARA (Constant Absolute Risk Aversion), per a=0 con r(W)=1/b>0, cioè u(W)=1−exp(−W/b), e la classe delle Constant Relative RA (Risk Aversion), per b=0 e a>0 con (W·r(W)=1/a) cioè u(W)=W((a−1)/a) se a diverso da 1 e u(W)=ln(W) per a=1. ... Leggi Tutto

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] 'equazione (97) non converge: l'integrando si comporta come (1/t′) per t′ grande, per cui l'esponenziale contribuisce con un fattore (ln λ)c in Γ(A%$Sn%I)%; v. Gross e Wilczek, Asymptotically free..., 1973; v. Georgi e Politzer, 1974). Perciò, a meno ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA

spot

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spot Nel linguaggio finanziario, sinonimo di ‘a pronti’ contrapposto a forward (➔) ‘a termine’. Si riferisce a operazioni, a prezzi di attività finanziarie, a tassi di rendimento. In una generica operazione [...] es., se il prezzo corrente di uno ZCB con scadenza fra 6 mesi (1/2 di anno) è 98,25, il suo s. yield è y=2 ln(100/98,25)=0,035; fissato t, l’insieme dei valori della y(t,T), considerata come funzione della scadenza T, si dice s. yield term structure ... Leggi Tutto

ipsometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipsometrico ipsomètrico [Der. di ipsometria o, in qualche caso, di ipsometro] [MTR] [GFS] Formula i.: relazione tra la quota di un punto della superficie terrestre o dell'atmosfera terrestre e la pressione [...] , di impiego pratico, sono puramente empiriche. Tra le formule teoriche, particolare rilevanza ha avuto la formula i. di Laplace: h₂-h₁= RT ln(p₂/p₁)[1-3uv/(8p)]-1, essendo h₁ e p₁ l'altitudine e la pressione nel primo luogo, h₂ e p₂ i corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

Legendre

Enciclopedia della Matematica (2013)

Legendre Legendre Adrien-Marie (Parigi 1752 - 1833) matematico francese. Si occupò di numerosi settori della matematica con significativi e innovativi risultati nel campo delle equazioni differenziali, [...] la congettura sulla distribuzione dei numeri primi, secondo la quale il numero dei numeri primi minori di n approssima n/ln(n). La sua Théorie des fonctions elliptiques et des intégrales eulériennes (Teoria delle funzioni ellittiche e degli integrali ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SISTEMA METRICO DECIMALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legendre (3)
Mostra Tutti

ARNIM, Ludwig Achim von

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] poesia. Il primo, acerbo, frutto letterario fu Hollins Liebeleben (pubblicato nel 1802), un romanzo epistolare di derivazione wertheriana. ln esso e nelle non meno caotiche Ariels Offenbarungen (1802, pubbl. 1804) si rivelava già la personalità di A ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENS BRENTANO – BETTINA BRENTANO – ACHIM VON ARNIM – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNIM, Ludwig Achim von (1)
Mostra Tutti

EXERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] e. fisica, Ef. Per un gas perfetto Ef ha l'espressione Ef = cp(T-T0)−cpT0 ln(T/T0)+RT0 ln(P/P0)+RTP0(1/P-1/P0), sistemi chiusi; [31] Ef = cp(T-T0)−cpT0 ln(T/T0)+RT0 ln(P/P0), sistemi aperti. [32] Sia la [31] che la [32] aumentano quando, a P costante ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FENOMENI DI TRASPORTO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALE CHIMICO – EQUILIBRIO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXERGIA (2)
Mostra Tutti

isomorfismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

isomorfismo isomorfismo termine che, nel linguaggio naturale, significa identità di forma; è utilizzato in diversi ambiti della matematica per identificare due strutture che, seppure sono “concretamente” [...] dei numeri reali positivi (R+, ⋅) perché, per ogni a, b ∈ R, ea+b = ea ⋅ eb e viceversa si ha ƒ −1 = ln (logaritmo naturale) che è tale che ln(a ⋅ b) = lna + lnb. □ In geometria, un isomorfismo tra due spazi vettoriali Vk e Wk su un campo K è una ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE ESPONENZIALE – APPLICAZIONE LINEARE – SPAZIO VETTORIALE – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomorfismo (4)
Mostra Tutti

apotema

Enciclopedia della Matematica (2013)

apotema apotema segmento utilizzato per il calcolo delle aree di alcune figure geometriche. Nella geometria piana, l’apotema di un poligono regolare è il segmento di perpendicolare condotto dal centro [...] del poligono con ciascuno dei suoi vertici. L’area del poligono è data pertanto da cioè An = p ⋅ a, avendo indicato con ln la lunghezza del lato, con a la lunghezza dell’apotema e con p il semiperimetro del poligono. Apotema e lato di un poligono ... Leggi Tutto
TAGS: CONO CIRCOLARE RETTO – TRIANGOLO RETTANGOLO – TRIANGOLI ISOSCELI – POLIGONO REGOLARE – PIRAMIDE REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apotema (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ln
ln – In matematica, simbolo spesso usato come abbreviazione di logaritmo naturale, cioè di logaritmo in base e (v. anche log).
log¹
log1 log1. – In matematica, simbolo di logaritmo; loga n significa: logaritmo nella base a del numero n. Non c’è accordo nelle notazioni da usare per i logaritmi decimali e per quelli naturali; per lo più, si usa Log o log o lg o log10 per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali