• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Fisica [51]
Matematica [41]
Chimica [21]
Biologia [18]
Fisica matematica [17]
Analisi matematica [12]
Ingegneria [10]
Temi generali [11]
Algebra [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [7]

Sovrappiu, teorie del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovrappiù, teorie del Alessandro Roncaglia Introduzione Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] pari al tempo di lavoro eccedente, o pluslavoro PL(=L-LN), resta a disposizione dei capitalisti sotto forma di profitti P 'lavoro pagato' o valore della forza lavoro; quindi s=PL/LN. Il saggio di sfruttamento è pari al saggio del profitto (dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

lacrimale, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

lacrimale, apparato Sistema annesso all’occhio, che assolve alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso. È costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali. Le ghiandole [...] cornea, la mucosa nasale; è inibita, invece, da alcuni farmaci (per es., atropina) e in alcune malattie generali. Chirurgia ln chirurgia, si effettuano: il cateterismo delle vie lacrimali, per la cura delle stenosi; l’incisione del sacco, in caso di ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – LIQUIDO LACRIMALE – NERVO OFTALMICO – DACRIOCISTITI – INFIAMMAZIONI

PRODOTTI INFINITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRODOTTI INFINITI Tullio Viola Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi, formiamo la nuova successione con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] complessi, sono insieme condizioni sufficienti per la convergenza tanto della serie ln (1 + bn) (per un conveniente indice m), quanto del è γ = (1 + 1/2 + 1/3 + ... + 1/n − ln n) la nota "costante di Eulero". La [7] è uno strumento utile nelle ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – CONVERGENZA ASSOLUTA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO COMPLESSO – ASSE REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODOTTI INFINITI (1)
Mostra Tutti

Sistemi complessi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi complessi, fisica dei Giorgio Parisi Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] per un grande intervallo di tempo di misura, non è facilmente distinguibile da una dipendenza logaritmica, ovvero m (t) = m0 – m1 ln (t), dove m0 e m1 sono costanti opportune. Diversamente da altre transizioni di fase, il calore specifico non mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – FUNZIONE DI PARTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi complessi, fisica dei (2)
Mostra Tutti

Solitoni

Enciclopedia del Novecento (1989)

Solitoni Francesco Calogero SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico.  2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier.  3. L'equazione di Korteweg-de Vries.  4. La [...] (26) e dalle (42) e (43): u(x, t) = − 2p2/cosh2{p[x − ξ(t)]}, (52) con ξ(t) = (2p)-1 ln[ρ(t)/2p] = ξ0 + vt, ξ0 = (2p)-1 ln[ρ(0)/2p], (52a) v = − α(4p2). (52b) Questa soluzione descrive dunque un'onda localizzata che si muove, senza cambiare di forma ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÒDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solitoni (4)
Mostra Tutti

ricerca dicotomica

Enciclopedia della Matematica (2013)

ricerca dicotomica ricerca dicotomica o ricerca binaria, particolare algoritmo di ricerca di un elemento all’interno di un insieme ordinato e discreto di dati, strutturato come → lista o → pila o → array. [...] che si sarebbero compiuti nella ricerca sequenziale. Si dimostra che il costo di calcolo della ricerca dicotomica è nell’ordine di ln(n) + 1. Per valutare l’efficienza della ricerca dicotomica si pensi alla ricerca di un lemma in un dizionario: la ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO DI RICERCA – RICERCA SEQUENZIALE – INSIEME ORDINATO – DIVISIONE INTERA – RICERCA BINARIA

ILE-DE-FRANCE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILE-DE-FRANCE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Nome di un'antica provincia francese che faceva parte dei dominî della corona, limitata a nord dalla Piccardia, a est dalla Champagne, a sud dall'Orleanese, [...] Beauce (v. Beauce; Brie). Tra i confluenti della Marna e dell'Oise con la Senna, l'erosione ha diviso l'altipiano ln numerose catene di collinette allungate da ONO. a ENE. (colline di Sannois e di Cormeilles, di Montmorency, dell'Hautie), che rendono ... Leggi Tutto
TAGS: TRAVERTINO – PICCARDIA – OLIGOCENE – ORLEANESE – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILE-DE-FRANCE (1)
Mostra Tutti

funzione inversa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione inversa funzione inversa di una funzione iniettiva ƒ: X → Y, è la funzione, indicata con ƒ−1: Y → X, tale che x = ƒ−1(y) se e solo se y = ƒ(x). Una funzione per la quale è definibile l’inversa [...] R, Y = R+; la funzione inversa, che è la funzione logaritmo, x = lny, è definita in R+ e ha come codominio R. Risulta inoltre ln(ex) = x, ∀x ∈ R, mentre elny = y, ∀y ∈ R+. Una condizione sufficiente per l’invertibilità di funzioni ƒ: R → R è la loro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE ESPONENZIALE – STRETTAMENTE MONOTÒNA – FUNZIONE INIETTIVA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione inversa (1)
Mostra Tutti

PLASMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASMA Bruno BRUNELLI Sergio E. SEGRE Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] così che per campi elettrici non troppo intensi la conducibilità elettrica è data da σ-1 = (3,80 • 103 Z T-3/2/α) ln Λ ohm • cm, dove ln Λ è un fattore numerico dell'ordine di 10, che dipende. ma non fortemente, da n e T; α dipende da Z e varia da ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASMA (6)
Mostra Tutti

LEGAZIONI e DELEGAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGAZIONI e DELEGAZIONI Alberto Maria Ghisalberti Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato. Le varie trasformazioni attraverso [...] per le delegazioni riunite di Pesaro e Urbino, Fermo e Ascoli, Macerata e Camerino, Spoleto e Rieti, Viterbo e Civitavecchia. ln uno dei due capoluoghi stava il delegato, nell'altro un luogotenente. La Comarca era retta da un presidente. Legazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGAZIONI e DELEGAZIONI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
ln
ln – In matematica, simbolo spesso usato come abbreviazione di logaritmo naturale, cioè di logaritmo in base e (v. anche log).
log¹
log1 log1. – In matematica, simbolo di logaritmo; loga n significa: logaritmo nella base a del numero n. Non c’è accordo nelle notazioni da usare per i logaritmi decimali e per quelli naturali; per lo più, si usa Log o log o lg o log10 per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali