log-periodico
log-periòdico 〈lòg✄-...〉 [agg. Comp. di log(aritmico) e periodico] [ELT] Qualifica di un'antenna direttiva con banda molto larga, usata spec. per onde corte e cortissime; è costituita da [...] un allineamento di elementi a dipolo paralleli la cui lunghezza l e distanza reciproca d (v. fig.) soddisfano la relazione ln/(ln-1)=dn, n-1/dn-2, n-1=k, con n numero d'ordine degli elementi e k costante; il rapporto tra le frequenze estreme della ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, in particolare in telefonia, unità di misura (simbolo N) dell’attenuazione (e dell’amplificazione o, più in generale, del livello di trasmissione). Fra due punti A e B di un circuito [...] m neper quando il rapporto fra le due potenze PA e PB misurate rispettivamente in A e B risulta tale che si abbia (1/2) ln (PA/PB)=m. Il n. è legato al decibel dalla relazione 1 N=8,686 dB.
Nepermetro Voltmetro per misurazioni dell’attenuazione di un ...
Leggi Tutto
bipolare
bipolare [agg. Comp. di bi- e polare] [LSF] (a) Qualifica di oggetti o enti che hanno due poli, due polarità o, estensiv., sono costituiti da due oggetti o enti. (b) Specific., nella teoria [...] di poli O₁, O₂ e aventi in comune l'asse polare r (v. fig.), per il generico punto P del piano sono le due coordinate ξ=ln(ρ₂/ρ₁),η=ϑ₁-ϑ₂, essendo (ρ₁,ϑ₁) e (ρ₂,ϑ₂) le coordinate di P nei due riferimenti. Esse possono considerarsi come le coordinate ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] cerchio trigonometrico; indicata con x l'area del settore i. tratteggiato, si ottiene, per integrazione: x=ln[BC+(BC2+1)1/2]=ln[OB+(OB2-1)1/2]= (1/2) ln[(1+AD)/(1-AD)]; chiamando, per analogia, seno i. (simb. sinh) la quantità misurata dal segmento ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] e r, in modo che (R−r) sia piccolo rispetto alla lunghezza l delle armature, e la cui capacità vale C=2 πε l/(ln R/r).
I parametri che caratterizzano un c. sono, oltre alla capacità, l’angolo di perdita del dielettrico e la tensione di lavoro, quest ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] . 8) da un allineamento di dipoli a mezz'onda paralleli la cui lunghezza l e la cui distanza reciproca d soddisfano la relazione ln/ln₋₁=dn,n₋₁/dn₋₂,n₋₁=k, con n numero d'ordine dei dipoli; il rapporto tra le frequenze estreme che delimitano la banda ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] l’impedenza Z si riduce alla sola reattanza induttiva e dalla [1] si ottiene: L=L1+L2+...+Ln, essendo L l’induttanza complessiva della s. e L1, L2, ..., Ln le induttanze dei vari induttori. Nel collegamento in s. di più condensatori, dette C1, C2 ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] riduce alla resistenza R e la [1] diviene
Infine, nel collegamento in p. di più induttori, dette L1, L2, ..., Ln le induttanze dei singoli induttori, dalla [1] si ottiene
,
essendo L l’induttanza complessiva.
In generale, si ha il collegamento ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] per avere azione laser, l'inversione (N2 - N1) deve raggiungere un valore critico o di soglia, (N2 - N1)c, dato da
(N2 - N1)c = - ln (R1R2)/σl, (7)
dove R1 e R2 sono le riflettività dei due specchi e l è la lunghezza del mezzo attivo (le perdite del ...
Leggi Tutto
log1
log1. – In matematica, simbolo di logaritmo; loga n significa: logaritmo nella base a del numero n. Non c’è accordo nelle notazioni da usare per i logaritmi decimali e per quelli naturali; per lo più, si usa Log o log o lg o log10 per...