biologia Enzimi (o nucleasi) di r. Enzimi in grado di tagliare il DNA in corrispondenza di specifiche sequenze di nucleotidi (siti di r.), formando così una serie di frammenti di DNA (frammenti di r.); [...] un insieme I ed L è un sottoinsieme di I, si dice r. di R a L, o traccia di R in L, la relazione R′ = R⋃Ln. Il simbolo corrispondente è R|L, che si legge «R ristretta a L». In modo analogo, data la relazione binaria R tra elementi degli insiemi A e B ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] peso molecolare. Ne risulta che grosse molecole hanno più entropia per mole rispetto a molecole più piccole; tuttavia poiché (R ln M + R ln M) > R ln 2M (per M > 2), una mole di una piccola molecola avrà più entropia di una mole di una molecola ...
Leggi Tutto
leghe metalliche amorfe
Sergio Pizzini
Materiali che, a differenza delle leghe metalliche cristalline, sono disordinati a livello microscopico, come risulta evidente dall’analisi dei loro spettri di [...] rilievo. In tempi più recenti l’interesse è stato attratto dalle leghe a base di lantanidi (Ln) e metalli di transizione (MT) come le leghe Mg-Ln-MT, che presentano regioni estremamente estese di liquido sottoraffreddato (fino a 127K) e permettono la ...
Leggi Tutto
entropia
Antonio Di Meo
In termodinamica, funzione di stato di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può essere calcolata, considerando una trasformazione ideale [...] proporzionale al logaritmo del numero delle configurazioni microscopiche possibili per quello stato macroscopico secondo la relazione di Boltzmann S=kB ln P dove S è l’entropia, P è la probabilità termodinamica di uno stato macroscopico e kB è la ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] sue estremità. Se il numero N di segmenti è grande, la distribuzione di probabilità della variabile aleatoria r = L1 + L2 + … + LN è una gaussiana, con media e varianza date rispettivamente dalla somma delle medie e delle varianze dei vettori Lk. Si ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] 'altro così da ottenere un volume finale V=V₁+V₂, tale processo isotermo sarà accompagnato da un aumento di entropia ΔS=N₁kB ln(V/V₁)+N₂kB ln(V/V₂)>0, dove kB è la costante di Boltzmann. Tale risultato, del tutto corretto nel caso in cui i due gas ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] in due correnti separate: il distillato Vm, che costituisce il «prodotto di testa» dell’operazione, e il riflusso Ln, che viene introdotto di nuovo in colonna, dando così origine alla corrente discendente di liquido. Il riscaldamento è generalmente ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] un campo elettrico di doppio strato e una tensione elettrica V data dalla relazione (equazione elettrochimica di N.) V=-[RT/ (nF)]ln(p/P),essendo R la costante dei gas, T la temperatura assoluta, n la valenza dello ione metallico, F il faraday ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] seguenti, in cui t rappresenta l'età del minerale, della roccia o comunque del reperto in questione: t = (1/λ)ln(x0/x) oppure t = (1/λ)ln(1 + y/x) dalle quali risulta che l'età può essere calcolata in base alla diminuzione di atomi dell'elemento ...
Leggi Tutto
log1
log1. – In matematica, simbolo di logaritmo; loga n significa: logaritmo nella base a del numero n. Non c’è accordo nelle notazioni da usare per i logaritmi decimali e per quelli naturali; per lo più, si usa Log o log o lg o log10 per...