La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica.
Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi [...] appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente; occupa gran parte della fossa cranica posteriore, al di sotto dei lobioccipitali, dai quali è separato da una plica della dura meninge (tentorium cerebelli) e a ridosso del IV ventricolo ...
Leggi Tutto
Anatomista, chirurgo e fisiologo (Vicenza 1785 - Pavia 1867), allievo di M. Bufalini e di A. Scarpa, seguì l'armata napoleonica in Russia (1812) come chirurgo militare; poi (dal 1817) fu prof. di anatomia [...] (dal 1860). Dimostrò per primo (fin dal 1855) l'esistenza della zona visiva della corteccia cerebrale dei lobioccipitali. Classiche le sue ricerche di fisiologia sperimentale sulla funzione gustativa del 9º paio (nervo gustativo) e di anatomia ...
Leggi Tutto
senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni.
Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire.
Anatomia
Organi [...] cerebrali per l’analisi particolare dell’informazione nell’ambito di una speciale modalità sensoriale (per es., lobioccipitali per l’analisi dell’informazione visiva).
Filosofia
S. comune Espressione filosofica la cui origine è nella denominazione ...
Leggi Tutto
WIESEL, Torsten Nils
Claudio Massenti
Neurobiologo svedese, nato a Uppsala il 3 giugno 1924. Conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institutet di Stoccolma nel 1954, si trasferì negli [...] da Kuffler (cellule on, off, on-off; v. nervoso, sistema: Fisiologia del diencefalo. Le vie visive e i lobioccipitali, App. III, ii, p. 251); la descrizione, il profilo funzionale, l'ubicazione e la classificazione delle cellule visive corticali ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , posta tra i due emisferi cerebrali, e il tentorio del cervelletto, che si colloca tra la faccia inferiore dei lobioccipitali e la faccia superiore del cervelletto. Sulla dura madre si trovano le arterie meningee, distinte in anteriore, media e ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] quali la stimolazione visiva ha indotto un'attività neuronale simultanea e cioè nella corteccia visiva primaria e nelle aree visive superiori nei lobioccipitali, per esempio le aree di Brodmann 17, 18, 19 e 20 mostrate in figura (fig. 1). Se vi è un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] rappresentazione neuronale della posizione relativa di ciascun segmento corporeo) dai lobi parietali, mentre la visione è largamente legata ai lobioccipitali e l'udito ai lobi temporali. Le funzioni descritte non sono però appannaggio esclusivo di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] con il nome di ritmo di Berger o ritmo alfa, presenta la sua massima ampiezza e regolarità in corrispondenza dei lobioccipitali e viene osservato più facilmente quando l'individuo è a occhi chiusi, cioè in assenza dello stimolo visivo. Le onde ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] scienze affini, 1913, vol. 16, pp. 355-392 (in collaborazione con G. G. Cosentino); Sulla cecità consecutiva all'asportazione dei lobioccipitali e dei talami ottici, ibid., 1914, vol. 17, pp. 13-78 (in collaborazione con U. Sammartino). Importanti e ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] nell’attività di questo sistema sono prevalentemente quelle occipitali.
Il sistema procedurale è invece deputato all’ le strutture ippocampali, il talamo, il giro del cingolo e i lobi frontali.
Diversi dai sistemi di architettura della m. sono i ‘ ...
Leggi Tutto
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...
temporale2
temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale simmetrica del cranio, compresa tra...