• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [19]
Biologia [7]
Neurologia [6]
Zoologia [5]
Patologia [4]
Anatomia [4]
Psicologia cognitiva [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Discipline [3]
Antropologia fisica [3]

La grande scienza. Neurofisiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neurofisiologia Francesco Lacquaniti Neurofisiologia La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] rappresentazione neuronale della posizione relativa di ciascun segmento corporeo) dai lobi parietali, mentre la visione è largamente legata ai lobi occipitali e l'udito ai lobi temporali. Le funzioni descritte non sono però appannaggio esclusivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

cervello, struttura e funzione del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, struttura e funzione del Giuseppina Amadoro Christian Barbato Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] . Vi risiedono moltissimi neuroni specializzati nel riconoscimento e nell’elaborazione dei particolari di un’immagine. Nei lobi occipitali vengono integrate tutte le informazioni visive, comprese quelle che influenzano la postura e l’equilibrio. La ... Leggi Tutto
TAGS: PIANIFICAZIONE DEL MOVIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE

vasculopatie cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

vasculopatie cerebrali Gian Luigi Lenzi Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] ). Le ischemie del circolo posteriore si manifestano con segni e sintomi neurologici relativi all’interessamento di: lobi occipitali (disturbi del campo visivo dello stesso lato della lesione, alterazioni nella visione dei colori, agnosia visiva ... Leggi Tutto
TAGS: NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – ACIDO ACETILSALICILICO – INSUFFICIENZA CARDIACA – INCONTINENZA URINARIA

cervelletto

Dizionario di Medicina (2010)

cervelletto La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] separati centralmente dal verme, e sta al di sotto dei lobi occipitali. Regola e controlla il tono muscolare, la coordinazione dei movimenti e le abilità motorie. Struttura Come il cervello, anche il c. è costituito all’esterno da sostanza grigia ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO DELL’ENCEFALO – CELLULA DI PURKINJE – UOMO DI NEANDERTAL – NEUROTRASMETTITORI – EMISFERI CEREBRALI

infanzia

Dizionario di Medicina (2010)

infanzia Periodo di vita di una persona che va dalla nascita all’incirca ai 10 anni. In alcuni contesti il termine può genericamente riferirsi a una persona che non ha ancora raggiunto la pubertà. Il [...] funzioni di ordine superiore (emozioni, attenzione, regolazione degli impulsi), localizzate nei lobi frontali, maturano per ultime. La corteccia visiva, posta nei lobi occipitali, è una delle prime aree che raggiunge la conformazione definitiva: fino ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA TEMPORALE – AREA DI WERNICKE – LOBO TEMPORALE – AREA DI BROCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

occhio

Dizionario di Medicina (2010)

occhio Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia Le pareti del globo oculare sono formate da tre [...] corpo genicolato laterale; da qui originano le fibre delle radiazioni ottiche, che vanno alla corteccia visiva dei lobi occipitali (➔ visione). Patologia Anomalie di sviluppo dell’o. possono interessare l’organo in toto (anoftalmia, microftalmia ecc ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – APPARATO LACRIMALE – PROCESSI MORBOSI – ORGANO DI SENSO – LOBI OCCIPITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

emianopsia

Dizionario di Medicina (2010)

emianopsia Mancanza della visione in una metà del campo visivo, monolateralmente o bilateralmente. Per comprendere i meccanismi patogenetici dell’e., si deve ricordare la complessa anatomia funzionale [...] metà temporale controlaterale. E. da lesioni delle radiazioni ottiche: queste e. interessano le connessioni ottiche verso i lobi occipitali e provocano e. di un quadrante del campo visivo superiore o inferiore rispettivamente per le fibre laterali o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emianopsia (2)
Mostra Tutti

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] con il nome di ritmo di Berger o ritmo alfa, presenta la sua massima ampiezza e regolarità in corrispondenza dei lobi occipitali e viene osservato più facilmente quando l'individuo è a occhi chiusi, cioè in assenza dello stimolo visivo. Le onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CAUSE DI CECITA E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE

XXI Secolo (2010)

Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche Marco Centofanti Mario Stirpe L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] È dovuta a lesioni bilaterali, su base vascolare, tumorale o traumatica, dei centri corticali della visione presenti nei lobi occipitali dell’encefalo. Gli occhi e le vie nervose che trasportano l’informazione visiva al cervello non sono lesi e ... Leggi Tutto

LOMONACO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMONACO, Domenico Mario Crespi Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] scienze affini, 1913, vol. 16, pp. 355-392 (in collaborazione con G. G. Cosentino); Sulla cecità consecutiva all'asportazione dei lobi occipitali e dei talami ottici, ibid., 1914, vol. 17, pp. 13-78 (in collaborazione con U. Sammartino). Importanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
lòbo
lobo lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...
temporale²
temporale2 temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale simmetrica del cranio, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali