In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] omonimo dal corpo calloso e la scissura calcarina, che decorre nella faccia mediale del lobooccipitale, è l’unica a essere intralobare. I nomi dati ai lobi cerebrali propriamente detti fanno riferimento ora alle strutture ossee a cui corrispondono ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] . Dal talamo altre fibre che proseguono le vie o. raggiungono in prevalenza gli strati superficiali della corteccia del lobooccipitale degli emisferi, che rappresenta il centro sensoriale principale della visione. In altri termini le vie o., in cui ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] viene smistato dall'area V1, sia direttamente che tramite altre aree visive del lobooccipitale, ad aree visive del lobo temporale medio e del lobo parietale posteriore; b) un secondo flusso di informazioni, provenienti dalle cellule ganglionari ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] "attivazione della memoria". Da qui la ragionevole ipotesi di Penfield che gran parte del lobo temporale e le zone di passaggio adiacenti verso il lobooccipitale, esplichino la funzione di integrare le rappresentazioni e le idee che costituiscono il ...
Leggi Tutto
Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. Tali fenomeni consistono in oscillazioni di potenziale che, in condizioni normali e di riposo psicosensoriale, hanno un ritmo [...] in ogni regione del mantello cerebrale; le onde alfa sono tuttavia più ampie e più regolari soprattutto in corrispondenza del lobooccipitale. Nei bambini il ritmo dei potenziali elettrici è più lento e irregolare, e si va facendo più frequente con l ...
Leggi Tutto
WIESEL, Torsten Nils
Claudio Massenti
Neurobiologo svedese, nato a Uppsala il 3 giugno 1924. Conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institutet di Stoccolma nel 1954, si trasferì negli [...] vie ottiche (nervi e tratti ottici) e i corpi genicolati laterali, sino all'area 17 (area visiva primaria) del lobooccipitale dei due emisferi cerebrali. Le principali acquisizioni di W. e Hubel concernono: la dimostrazione che il corpo genicolato ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] dall’integrità del cervello; 30 anni dopo (1855) B. Panizza precisò questa nozione localizzando esattamente nel lobooccipitale la regione essenziale per la visione, sul fondamento di osservazioni autoptiche e di controlli sperimentali eseguiti sul ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] centri dei movimenti volontari e, limitatamente al l. frontale sinistro, il cosiddetto centro verbo-motore di Broca.
Il lobooccipitale corrisponde alla parte posteriore del cervello; contiene i centri della percezione visiva elementare e aree per l ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla.
Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] emisfero cerebrale, compresa fra il lobo frontale in avanti, il lobooccipitale indietro e quello temporale in basso, essendone separato rispettivamente dalla scissura di Rolando, dalla scissura parieto-occipitale e da quella di Silvio. Si ...
Leggi Tutto
In anatomia, la regione posteriore, media e inferiore del cranio, corrispondente all’osso occipitale, osso piatto, impari, mediano, simmetrico, di forma irregolarmente losangica; suoi elementi descrittivi [...] curva occipito-frontale si estende dalla radice del naso all’opistion.
Lobooccipitale Il lobo del cervello situato nella sua parte posteriore (➔ lobo).
Muscolo occipitale Muscolo pellicciaio del cranio, situato nella parte posteriore del capo; con ...
Leggi Tutto
occipitale
agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, assente negli agnati, occupa la parte...
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...