SIRENÎ (dal greco σειρήν "sirena"; lat. scient. Sirenia Illiger, 1811)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi acquatici decisamente più affini agli Ungulati terrestri che ai Cetacei marini, coi quali non [...] esterno è praticamente nudo.
Nel cranio la porzione frontale è strettissima; l'arcata zigomatica larga e robusta. piccolo. Gli emisferi lasciano del tutto scoperto il cervelletto. Il lobo olfattorio è bene sviluppato. Degli organi di senso quelli dell ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] A. M. Colini-I. Gismondi, Contributi allo studio del Pantheon. La parte frontale dell'avancorpo e la data del portico, in Bull. Com., LIV, 1926 con gli angoli troncati, all'interno di esagono con un lobo ad ogni angolo. La data è incerta, fra il VI ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] figure femminili con timpano, fedeli con capretto, coppie frontali o affiancate, personaggi stanti o di profilo. Le Stratigraphie Evidence of Archaeological Excavations, in M. Yaldiz, W. Lobo, Investigating Indian Art, Berlino 1987, pp. 273-290; ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] 'area 6. Il rimanente 40% proviene dalla corteccia del lobo parietale (v. Russell e DeMyer, 1961). Il tempo trascorso Association for Research in Nervous and Mental Diseases, vol. XXVII, The frontal lobes, Baltimore 1948, pp. 146-161.
Woolsey, C. N., ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] abbellite da un disco, a meno che esse non abbiano il lobo deformato per l'usanza di portare un anello. Si tratta di il motivo della facciata di una cappella, i cui pilastri frontali sono coronati da magnifici busti hathorici e sormontati da un ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Nippur e Ur (orecchini, anelli crinali a spirale, frontali di sottile lamina, grani incapsulati in lamina d'oro forma di «C» appiattita, atti a scivolare entro il lobo dell'orecchio attraverso una stretta apertura che risultava quindi rivolta verso ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] che raffigura un uomo e una donna in posizione frontale abbracciati e seduti su due seggi. È difficile Brussels Buddha from Gandhara of the Year 5, in M. Yaldiz, W. Lobo (ed.), Investigating Indian Art, Berlino 1987,pp. 213-247.
(A. Filigenzi ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] tipi di anomalie, come, per es., l'assenza di un lobo o la presenza di lobi ectopici, cioè posti in regioni atipiche del terzo modello di distribuzione è quello di una ipoperfusione selettiva frontale, che per lo più si accompagna a sintomi di tipo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e da loro posta invece in primo piano) sui lobi frontali del cane. I loro esperimenti sono ripresi in modo una particolare struttura bianca della corteccia nella zona calcarina del lobo occipitale denominata 'stria di Gennari' (dal nome del ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] raggiungono la loro conformazione finale a 4-6 anni, mentre i seni frontali e sfenoidali iniziano a svilupparsi dopo i 2 anni di età e zona cerebrale del lobo temporale, sede di elaborazione della memoria), la corteccia frontale e parietale, ...
Leggi Tutto
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; osso f., osso impari, mediano, simmetrico,...
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...