Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] ’encefalo, precisamente con il bulbo, a livello del forame occipitale.
1. Struttura generale
Il midollo spinale è la parte si trova appena al di dietro dell’area 4) e del lobo limbico (parte anteriore del giro del cingolo). La maggior parte (da ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] dove confinano fra loro i lobi temporale, parietale e occipitale, si trovano aree associative di ordine più elevato. Esse Un’altra origine di ernie è la porzione mediale del lobo temporale (ernia dell’uncus dell’ippocampo) con compressione del ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] un'area posta anteriormente all'area di Broca, nel lobo frontale; e l'afasia transcorticale sensoriale, una forma localizzate solitamente nella giunzione dei lobi parietale, temporale e occipitale. Infine, l'afasia globale, riscontrabile in seguito ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] risulta sincronizzata per tre gruppi di aree, temporali, occipitali e frontali; questo non si verifica quando il soggetto Questo implica che l’ippocampo e le altre strutture del lobo temporale mediale sono cruciali per la formazione iniziale di una ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] illustrò tre fasci associativi nella compagine cerebrale, il fronto-occipitale, l'arcuato, il temporo-frontale, come vie di nome, conosciuta come "sindrome profonda del lobo temporale di Bianchi", caratterizzata da emiplegia transitoria ...
Leggi Tutto
talamo
Struttura geminata profonda dell’encefalo, costituita da numerosi nuclei di relè tra telencefalo e periferia del corpo. Sono molto importanti le formazioni di sostanza bianca che, a seconda che [...] ) il nucleo reuniens, che è in rapporto con la corteccia del lobo frontale e con quella della regione basale; (d) i nuclei intralaminari parietale, i nuclei del pulvinar con le cortecce occipitale e temporale. Il talamo interviene nell’integrazione di ...
Leggi Tutto
ventricoli cerebrali
Le quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati, derivate dalle vescicole cerebrali dell’embrione, nelle quali circola il liquor cerebrospinale. Il I e il II ventricolo, o ventricoli [...] , costituiscono le cavità degli emisferi cerebrali, con prolungamenti che penetrano ciascuno in un lobo cerebrale (frontale, temporale e occipitale); ciascun ventricolo laterale comunica con il III ventricolo attraverso un proprio forame (forame ...
Leggi Tutto
ippocampo
Parte del cervello sita nella zona mediana del lobo temporale. Nell’uomo l’i., assieme alla fascia dentata, assume una conformazione non paragonabile alle altre zone della corteccia cerebrale: [...] polimorfe, alveus ed ependima ventricolare.
Circonvoluzione dell’ippocampo
Costituisce la porzione anteriore della circonvoluzione temporo-occipitale mediale. È situata sulla faccia inferiore o basale del cervello. I neuroni dell’i. possiedono ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] nucleo reuniens che è in rapporto con la corteccia del lobo frontale e con quella della regione basale; i nuclei la corteccia parietale, i nuclei del pulvinar con le cortecce occipitale e temporale.
Con criterio più fisiologico, i nuclei del ...
Leggi Tutto
scissura In anatomia, fenditura o solco, che, approfondendosi più o meno nel parenchima di un organo, lo divide in porzioni dette per lo più lobi. S. cerebrali Profondi solchi che dividono la corteccia [...] , s. di Silvio, s. calcarina, s. interemisferica, s. occipitale ecc.; ➔ cervello). S. epatiche Tre solchi, disposti ad H, tratta pertanto di una pleurite circoscritta che può essere dovuta a vari processi morbosi del corrispondente lobo polmonare. ...
Leggi Tutto
occipitale
agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, assente negli agnati, occupa la parte...
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...