La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] come nel caso dell’agnosia visiva per lesione delle aree occipitali paramediane, che impedisce il riconoscimento di un oggetto per via Un’altra origine di ernie è la porzione mediale del lobo temporale, che comprime il mesencefalo. L’effetto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] dell’area motoria del linguaggio in una parte del lobo anteriore dell’emisfero sinistro, la delimitazione della corteccia cerebrale egli dimostrò che l’asportazione totale della corteccia occipitale non causava cecità assoluta e che quindi nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] chirurgica; il suo nome resta legato al lobo caudato del fegato, o 'lobo di Spigelio', e alla 'linea semilunare di di Kerckring' designa il punto di ossificazione secondario dell'osso occipitale, mentre il nome di 'segmento di Rivino' indica l' ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] con il midollo spinale in corrispondenza del forame occipitale e ne mantiene la conformazione cilindrica nella sua portano le informazioni uditive alla corteccia primaria specifica nel lobo temporale. La prima stazione del lemnisco laterale in cui ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] frontale, parietale, temporale, rolandica, talamica, occipitale, cerebellare ecc.); sindrome gastrocardiaca, dolore anginoide simpatica inerente ad artropatia cervicale; sindrome del lobo medio, ottusità sospesa nella regione anterobasilare destra ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] dei tumori del lobo temporale (Contributo clinico ed anatomico allo studio dei tumori del lobo parietale, in gli strumenti della neuromorfologia (Sul significato della depressione parieto-occipitale, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] studiò il rapporto di tale variante morfologica con il lobo cerebellare, giungendo alla conclusione che nell'uomo non vi disposizione dei corrispondenti seni della dura madre (Intorno alla fossetta occipitale media, in Lo Spallanzani, IV [1875], pp. 1 ...
Leggi Tutto
QUARTI TREVANO, Marino
Vittorio A. Sironi
QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910.
Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] dell’arteriografia cerebrale per la localizzazione dei tumori del lobo temporale, in La radiologia medica, 1942, vol. per le indicazioni tecniche e diagnostiche: Cisternoencefalografia frazionata per via occipitale, ibid., 1949, vol. 4, n. 6, pp ...
Leggi Tutto
GANFINI, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] , pp. 33-40; Sopra alcune faccette articolari del basi-occipitale in rapporto ai processi basilari, ibid., XVII [1906], pp XI [1912-13], pp. 536-544), la descrizione del lobo intermedio dell'ipofisi della pecora (Su uno specialelobulo dell'hypophysis ...
Leggi Tutto
temporale
Che ha sede o rapporti con le tempie.
Osso temporale
Osso pari e simmetrico che concorre alla formazione del cranio; è l’impalcatura ossea dell’organo dell’udito e dell’apparato vestibolare [...] del cranio, compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale in alto e la faccia in basso che si osservano in soggetti colpiti da lesioni del lobo temporale del cervello, comprendenti fra l’altro diminuzione ...
Leggi Tutto
occipitale
agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, assente negli agnati, occupa la parte...
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...