talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] nucleo reuniens che è in rapporto con la corteccia del lobo frontale e con quella della regione basale; i nuclei la corteccia parietale, i nuclei del pulvinar con le cortecce occipitale e temporale.
Con criterio più fisiologico, i nuclei del ...
Leggi Tutto
scissura In anatomia, fenditura o solco, che, approfondendosi più o meno nel parenchima di un organo, lo divide in porzioni dette per lo più lobi. S. cerebrali Profondi solchi che dividono la corteccia [...] , s. di Silvio, s. calcarina, s. interemisferica, s. occipitale ecc.; ➔ cervello). S. epatiche Tre solchi, disposti ad H, tratta pertanto di una pleurite circoscritta che può essere dovuta a vari processi morbosi del corrispondente lobo polmonare. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] aumento del flusso sanguigno e del metabolismo a livello del lobo temporale, in particolare quello dell'emisfero destro, il che quando esso corrispondeva alle parti sane della sua corteccia occipitale, mentre non era in grado di riconoscerlo quando ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] di regioni neocorticali, il collicolo superiore e il lobo anteriore del cervelletto. Il secondo gruppo comprende l' stato confermato da Morrell (1968) per il blocco alfa occipitale. L'aspetto focale che può avere la reazione desincronizzatrice ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] due parietali; squamosa, tra parietale e temporale; lambdoidea, tra occipitale e parietale. Alla nascita non sono generalmente più palpabili la l'ippocampo (una importante zona cerebrale del lobo temporale, sede di elaborazione della memoria), la ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] lungo l'embrione, i somiti vengono rispettivamente distinti in: 4 paia occipitali; 8 paia cervicali; 12 paia toracici; 5 paia lombari; 5 rientra l'abbozzo del cieco, che si colloca sotto il lobo destro del fegato. Da questa sede il cieco nei giorni ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] elettrici corticali, collocato generalmente sul lobo dell'orecchio. Questa tecnica dovrebbe essere presenta la sua massima ampiezza e regolarità in corrispondenza dei lobi occipitali e viene osservato più facilmente quando l'individuo è a occhi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] dell’area motoria del linguaggio in una parte del lobo anteriore dell’emisfero sinistro, la delimitazione della corteccia cerebrale egli dimostrò che l’asportazione totale della corteccia occipitale non causava cecità assoluta e che quindi nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] chirurgica; il suo nome resta legato al lobo caudato del fegato, o 'lobo di Spigelio', e alla 'linea semilunare di di Kerckring' designa il punto di ossificazione secondario dell'osso occipitale, mentre il nome di 'segmento di Rivino' indica l' ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] con il midollo spinale in corrispondenza del forame occipitale e ne mantiene la conformazione cilindrica nella sua portano le informazioni uditive alla corteccia primaria specifica nel lobo temporale. La prima stazione del lemnisco laterale in cui ...
Leggi Tutto
occipitale
agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, assente negli agnati, occupa la parte...
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...