In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] omonimo dal corpo calloso e la scissura calcarina, che decorre nella faccia mediale del lobooccipitale, è l’unica a essere intralobare. I nomi dati ai lobi cerebrali propriamente detti fanno riferimento ora alle strutture ossee a cui corrispondono ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] ; una di queste, chiamata area 17, è la tappa finale delle vie della visione: si trova nel lobooccipitale, in corrispondenza della nuca.
Le informazioni sulle diverse caratteristiche dell’immagine non arrivano tutte contemporaneamente, e a mettere ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] uno temporale (che si trovano di lato) e un lobooccipitale (nella parte posteriore). Osservata al microscopio, la corteccia ha diversi e molto specifici. Per esempio, nella parte inferiore del lobo frontale c'è una zona che ci permette di parlare: è ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] insorgono le crisi è localizzato nella profondità del lobo frontale. Le attività bioelettriche anomale che produce che inizia con la diffusione e la successiva scomparsa del ritmo occipitale (alfa), che viene poi sostituito da attività più lente ( ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] due parietali; squamosa, tra parietale e temporale; lambdoidea, tra occipitale e parietale. Alla nascita non sono generalmente più palpabili la l'ippocampo (una importante zona cerebrale del lobo temporale, sede di elaborazione della memoria), la ...
Leggi Tutto
occipitale
agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, assente negli agnati, occupa la parte...
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...