• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Medicina [95]
Neurologia [38]
Biologia [28]
Anatomia [24]
Patologia [19]
Temi generali [15]
Fisiologia umana [11]
Psicologia e psicanalisi [12]
Discipline [12]
Zoologia [11]

placca senile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

placca senile Reperto autoptico tipico della demenza degenerativa di tipo Alzheimer, consistente in aggregati di resti assonali rigonfi di mitocondri associati o meno, a seconda dell’età della placca, [...] interessano prevalentemente la corteccia di tutto l’encefalo, ma hanno la concentrazione massima nella parte mediale del lobo temporale (in particolare nell’ippocampo, nel giro paraippocampale, e nell’amigdala) e quella minima a livello cerebellare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA

dispercezione

Dizionario di Medicina (2010)

dispercezione Alterazione della facoltà di percepire, di acquisire cioè, mediante i sensi, informazioni su sé stessi e sul mondo circostante. La d. comprende riduzione del numero di elaborazioni in un [...] mancato riconoscimento delle persone sono un altro aspetto della d., che può portare ad allucinazioni. Le crisi epilettiche del lobo temporale sono frequentemente accompagnate da d. del tempo (il paziente perde la cognizione del passare del tempo). ... Leggi Tutto

cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

cerebrale Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. ● In anatomia, circonvoluzioni c.; emisferi c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Arterie c.: [...] ): ramo della carotide interna, fornisce rami ascendenti al lobo orbitario, alle circonvoluzioni frontali e parietali, rami discendenti al lobo temporale e alla parte anteriore del lobo temporooccipitale, e un ramo terminale, chiamato arteria della ... Leggi Tutto

disosmia

Dizionario di Medicina (2010)

disosmia Alterazione della percezione degli odori. Le d. di percezione sono secondarie a lesioni nasali e paranasali che investono anche la mucosa olfattoria con rarefazione dei recettori; sono causate [...] essere dovuta, infine, a lesioni corticali e assume i caratteri delle allucinazioni olfattorie nell’epilessia del lobo temporale, nella schizofrenia, nell’aura, nelle demenze, nel delirium tremens, nelle psicopatie sessuali; può essere intrinseca (il ... Leggi Tutto

amusia

Dizionario di Medicina (2010)

amusia Agnosia per la musica, che può riguardare sia il riconoscimento di una melodia nota, con il suo tono, timbro o ritmo, che l’armonia di un pezzo musicale; in partic., non si apprezzano più la durata [...] musica. L’a. è dovuta solitamente a lesioni del lobo temporale non dominante (come confermano studi effettuati dopo lobectomie temporali destre), pur essendo coinvolto in molti casi anche il lobo controlaterale; se è colpita anche la regione frontale ... Leggi Tutto

flusso ventrale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flusso ventrale Serie di aree cerebrali e fibre nervose che hanno origine nella corteccia visiva primaria del lobo occipitale e terminano nel lobo temporale inferiore del cervello. Questo sistema è deputato [...] visiva) o dei volti umani (prosopoagnosia), o disturbi della denominazione (afasia ottica), perché le strutture del lobo temporale mediale e laterale deputate alla memoria e al linguaggio (nell’emisfero sinistro) sono deprivate delle afferenze visive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ideomotorio, rallentamento

Dizionario di Medicina (2010)

ideomotorio, rallentamento Riduzione della vigilanza e della motilità, per processi patologici acuti o cronici, da cause primarie del sistema nervoso centrale o per malattie mediche o chirurgiche di [...] di quelli psichici e di quelli motori. Le cause neurologiche del rallentamento i. sono: malattie del lobo temporale e della parte superiore del tronco cerebrale, meningite, encefalite, emorragia subaracnoidea, psicosi postoperatoria e postraumatica ... Leggi Tutto

scissura

Dizionario di Medicina (2010)

scissura Fenditura o solco che, approfondendosi più o meno nel parenchima di un organo, lo divide in porzioni dette per lo più lobi. S. cerebrali, solchi profondi dell’encefalo (come la s. interemisferica [...] che separa i due emisferi cerebrali, la s. di Rolando fra il lobo frontale e il parietale, la s. di Silvio, fra il lobo temporale e il lobo parietale, ecc.); s. epatiche, sulla faccia inferiore del fegato, dove in numero di tre, disposte ad H, a ... Leggi Tutto

scissura

Dizionario di Medicina (2010)

scissura Profondo solco che divide le circonvoluzioni dell’encefalo. I due emisferi, destro e sinistro, sono separati da una s. mediana profonda (s. interemisferica), mentre ciascun emisfero è a sua [...] da altre s. che separano i diversi lobi cerebrali (la s. di Rolando fra il lobo frontale e il parietale, la s. di Silvio fra il lobo temporale e il lobo parietale, ecc.). S. calcarina: s. della faccia mediale di ciascun emisfero cerebrale; è la zona ... Leggi Tutto

uncus

Dizionario di Medicina (2010)

uncus Porzione anteriore della circonvoluzione dell’ippocampo, a forma di uncino. La regione dell’u. ippocampale è compresa nella corteccia piriforme, o corteccia olfattiva primaria (situata sulla superficie [...] anteromediale del lobo temporale), caratterizzata da una struttura tristratificata, più semplice e più primitiva di quella tipica della neocorteccia. Questa regione riceve fibre nervose direttamente dal bulbo olfattorio ed è considerata la sede della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
lòbo
lobo lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...
temporale²
temporale2 temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale simmetrica del cranio, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali