• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Medicina [95]
Neurologia [38]
Biologia [28]
Anatomia [24]
Patologia [19]
Temi generali [15]
Fisiologia umana [11]
Psicologia e psicanalisi [12]
Discipline [12]
Zoologia [11]

Menopausa

Universo del Corpo (2000)

Menopausa Lucio Zichella Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] ultima mestruazione, gli ultimi si collocano in senso temporale dopo alcuni anni dalla menopausa stessa (disturbi a , Roma, CIC, 1996. Treatment of the postmenopausal woman. Basic and clinical aspects, ed. R.A. Lobo, New York, Raven Press, 1994. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – MALATTIA CARDIOVASCOLARE – APPARATO GENITOURINARIO – INCONTINENZA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menopausa (3)
Mostra Tutti

riso

Dizionario di Medicina (2010)

riso Risposta emotiva intensa associata a stimoli esterni normalmente percepiti come piacevoli, quali una battuta di spirito o una scena divertente, o scatenata da particolari stimolazioni meccaniche, [...] o l’uso di droghe. Anche il giro temporale inferiore sinistro e il giro frontale inferiore sono attivi intensità di tale attivazione. Il ruolo chiave dell’inibizione operata dal lobo frontale è evidente, in modo drammatico, nel caso di lesioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – PEDUNCOLI CEREBRALI – NEUROTRASMETTITORE – TRONCO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (4)
Mostra Tutti

imitazione

Dizionario di Medicina (2010)

imitazione Insieme di processi cognitivi che portano a modellare il proprio comportamento su quello di un altro individuo, in maniera conscia oppure inconscia. Imitazione in psicologia Sin dalle prime [...] Neuroni specchio), localizzati nella corteccia premotoria del lobo frontale, che si attivano selettivamente quando la , nel cervello dei primati, è composto dalla cortecce temporale superiore, parietale posteriore e frontale inferiore ed è deputato ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI COGNITIVI – NEURONI SPECCHIO – DONALD WINNICOTT – CHARLES DARWIN – LOBO FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imitazione (3)
Mostra Tutti

talamo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

talamo Struttura geminata profonda dell’encefalo, costituita da numerosi nuclei di relè tra telencefalo e periferia del corpo. Sono molto importanti le formazioni di sostanza bianca che, a seconda che [...] c) il nucleo reuniens, che è in rapporto con la corteccia del lobo frontale e con quella della regione basale; (d) i nuclei intralaminari nuclei del pulvinar con le cortecce occipitale e temporale. Il talamo interviene nell’integrazione di molteplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talamo (1)
Mostra Tutti

visione

Dizionario di Medicina (2010)

visione Processo tramite il quale gli stimoli luminosi vengono percepiti e raccolti dall’occhio, inviati alla corteccia cerebrale e lì interpretati. La luce parte dal punto fissato e, attraversando i [...] la fossa cranica media. Le fibre nervose dell’emiretina temporale dell’occhio omolaterale e fibre nervose dell’emiretina nasale dell area visiva primaria, detta area 17 di Broadmann, nel lobo occipitale. In quest’area gli impulsi vengono elaborati e ... Leggi Tutto
TAGS: VISIONE STEREOSCOPICA – CORTECCIA CEREBRALE – LOBO OCCIPITALE – FILM LACRIMALE – FOTORECETTORI

orientamento

Dizionario di Medicina (2010)

orientamento Capacità di riconoscere la posizione del proprio corpo rispetto all’ambiente esterno e di programmare un comportamento motorio adeguato a raggiungere una meta prefissata. Il processo di [...] . Anche altre aree sono coinvolte nella capacità di orientarsi, cioè di percepire ed esplorare lo spazio: il lobo parietale per la consapevolezza dello spazio personale (il proprio corpo), i lobi temporale e frontale per lo spazio extrapersonale. ... Leggi Tutto
TAGS: LOBO PARIETALE – PIANOFORTE – IPPOCAMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orientamento (5)
Mostra Tutti

ventricoli cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

ventricoli cerebrali Le quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati, derivate dalle vescicole cerebrali dell’embrione, nelle quali circola il liquor cerebrospinale. Il I e il II ventricolo, o ventricoli [...] laterali, costituiscono le cavità degli emisferi cerebrali, con prolungamenti che penetrano ciascuno in un lobo cerebrale (frontale, temporale e occipitale); ciascun ventricolo laterale comunica con il III ventricolo attraverso un proprio forame ( ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – EMISFERI CEREBRALI – MIDOLLO SPINALE – NERVI CRANICI – ROMBENCEFALO

neurofisiologia

Enciclopedia on line

Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] B. Panizza precisò questa nozione localizzando esattamente nel lobo occipitale la regione essenziale per la visione, sul ’acuta analisi dei fenomeni di sommazione spaziale e temporale, lo portarono al fondamentale concetto di sinapsi. Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – TUBO A RAGGI CATODICI – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisiologia (1)
Mostra Tutti

talamo ottico

Enciclopedia on line

talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] nucleo reuniens che è in rapporto con la corteccia del lobo frontale e con quella della regione basale; i nuclei parietale, i nuclei del pulvinar con le cortecce occipitale e temporale. Con criterio più fisiologico, i nuclei del t. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – VENTRICOLI LATERALI – NUCLEO CAUDATO – CERVELLETTO

parietale

Enciclopedia on line

In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla. Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] compresa fra il lobo frontale in avanti, il lobo occipitale indietro e quello temporale in basso, sagittale, in basso con la grande ala dello sfenoide e con il temporale per mezzo delle suture sfeno-parietale e temporo-parietale. La sua faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SCISSURA DI ROLANDO – SUTURA LAMBDOIDEA – VERTEBRATI – SFENOIDE – ADDOME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
lòbo
lobo lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...
temporale²
temporale2 temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale simmetrica del cranio, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali