L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] un accordo quasi generale per i nomi da apporre alle diverse zone, nomi desunti prevalentemente dai testi cuneiformi della corte hittita. Punti fermi sono la localizzazione del regno di sopraelevate, le basi ad anello e i profili carenati, specie ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] poterono scavare numerose tombe puniche a camera, localizzate in diversi settori della città e disposte su un arco di tempo molto ampio. La mancanza diun'appropriata documentazione non permette di sapere quante sepolture furono indagate, ma dovevano ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] viene raramente suddivisa. Alla base vi è di solito un rosone, o per lo meno uno o due anelli a rilievo. La varietà della decorazione è suo retroterra che alcuni autori sono stati indotti a localizzare la loro manifattura in questa zona, forse a ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] a racemi che impreziosiscono il nodo. Di incerta localizzazione - forse Francia settentrionale o Belgio profilo dell'oggetto è contornato da doppi anelli in cui probabilmente doveva scorrere un filo di perle o di pietre. La forma del crescente compare ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dimensioni ridotte, era composto di una cella con eschara centrale e diun pronao posti in comunicazione tramite un portale reso più monumentale da una ricca decorazione plastica, mentre più discussa appare la localizzazione del grande fregio con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Longshan della valle del Fiume Giallo, generalmente localizzate vicino all'abitato, sono state rinvenute, di seppellire i defunti con un corredo di oggetti personali comprensivo di specchi di bronzo, anellidi giada e granuli di vetro, spesso di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] sapiens sapiens in un periodo compreso tra 140.000 e 290.000 anni fa. Tale cronologia incontra il consenso di una larga parte di ricercatori, mentre le opinioni risultano divergenti quando si affronta il problema della localizzazione geografica dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] presenza diun nucleo Levallois; Kulpori, localizzato lungo di faretre con frecce di ferro, spade con pomi di bronzo, argento o ferro ad anello o decorati con figure di dragoni e fenici, punte di lancia e di frecce di ferro, campanelli e bardature di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Maya di Becán (Río Bec, Yucatán) fu dagli inizi del Periodo Classico (IV o V sec. d.C.) interamente circondato da unanello monumentali, con templi e residenze per le élites, erano localizzati sul litorale, uno per ogni valle (Gruppo Gallinazo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] spessore di 5 m, copre un'area di 1500 m2 e a giudicare dai resti faunistici era localizzato in prossimità diun estuario e di paludi di punte di lancia a immanicatura cava, punte di freccia e trapani; sono stati rinvenuti anche bracciali e anellidi ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...