complessità Caratteristica diun sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] ’evoluzione del sistema rimane essenzialmente quella dei due sistemi componenti. Invece nel terzo tipo di collegamento (in cui è presente unanellodi retroazione positiva o negativa) l’evoluzione del sistema complessivo risulta diversa da quella dei ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] promotori prossimali sono caratterizzati da sequenze, lunghe 50-100 paia di basi, localizzate a monte del sito di partenza e non sono elementi regolativi di tutti i geni. Un primo tipo di sequenze consiste in citosina-adenina-adenina-timina (CAAT box ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] della sclerotica si ossificano a formare unanellodi ossa sclerotiche con funzioni di irrobustimento della stessa sclera. Gli è sensibile anche all’infrarosso, permettendo così la localizzazionedi animali a sangue caldo. O. pineale Altro nome ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente diun astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] di lancio; è costituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche di ferro e circondato da unanello metallico.
Piastra di del raggio laser; una sequenza di bit per la localizzazione automatica dei brani, che contiene il ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] localizzarsi in un'attività enzimatica di tipo decarbossilasico, che catabolizza la glicina a CO2 ed NH3, con concomitante formazione diun convulsioni) ed epatici, e presenta un segno oculare patognomonico (anellodi Kayser-Fleischer). Vi è inoltre ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] oggetto di studio, determina l'asse dorso-ventrale.
Un meccanismo che richiede l'attivazione localizzatadiun recettore già definito il futuro asse apicale/basale della pianta: dall'anello superiore, o regione apicale, deriveranno il SAM e, in ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] modulata dal sistema nervoso centrale (SNC): esisterebbe cioè un'azione favorente da parte della corteccia sensoriale, a incerta localizzazione, e un'attività inibitrice da parte di certe zone del talamo posteriore; il controllo verrebbe esercitato ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] interesse citogenetico (localizzazionidi geni, di siti di integrazione virale, dei punti di rottura di riordinamenti strutturali) si utilizza ora la tecnica del bandeggio sui c. prometafasici: in questo modo si ottiene un miglioramento della ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] la loro sintesi è finemente regolata mediante un meccanismo di regolazione autogenica. Lo sviluppo di nuove tecnologie di biologia molecolare e d'immunoelettromicroscopia ha permesso dilocalizzare alcune di queste proteine all'interno delle subunità ...
Leggi Tutto
SALMONELLE e SALMONELLOSI
Enzo CASTAGNETTA
Lorenzo VILLA
. Col termine salmonella (in onore del batteriologo inglese E. D. Salmon) si designa nella moderna nomenclatura batteriologica un genere di [...] di natura proteica. Sono naturalmente assenti nelle salmonelle sprovviste di ciglia. Oltre gli antigeni O e H, alcune salmonelle possiedono un altro antigene termolabile, localizzato in circolo attraverso l'anello linfatico orofaringeo per raggiungere ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...