Prostaglandina
Giancarlo Folco
Rodolfo Paoletti
Il termine prostaglandina (derivato di prostata e del latino glandula, "ghiandola") fu coniato da U.S. von Euler all'inizio degli anni Trenta del 20° [...] una localizzazione diversa dai neurotrasmettitori o dagli ormoni e rientrano nella famiglia dei mediatori.
Biosintesi e metabolismo delle prostaglandine
La struttura di base delle prostaglandine è quella dell'acido prostanoico, con unanello a ...
Leggi Tutto
dopammina
Catecolammina appartenente alle ammine biogene, le quali costituiscono una classe importante di neurotrasmettitori. La dopammina, la noradrenalina e l’adrenalina, sono tre catecolammine con [...] struttura chimica comune, consistente in unanello benzenico con due gruppi ossidrilici adiacenti e una catena strutture limbiche (proiezioni mesolimbiche). Altra importante localizzazionedi neuroni dopamminergici si ha nell’ipotalamo ventrale ...
Leggi Tutto
Gruppo di composti chimici isolati da varie specie di muffe. Sono note più di 20 c., aventi unanello isoindolico idrogenato sostituito, cui è fuso unanello macrociclico.
In biologia cellulare, le c. [...] citocinesi). In presenza di c. infatti scompaiono sia la banda dei filamenti di actina denominata anello contrattile sia il di endocitosi.
Un’altra importante dimostrazione ottenuta dall’uso sperimentale delle c. è quella della localizzazione ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] polemiche tra i sostenitori di una rigorosa localizzazione delle funzioni cerebrali − come sostenevano i seguaci della scuola frenologica di F. J. Gall − e i sostenitori di una concezione olista del cervello, cioè diun suo coinvolgimento globale in ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] sapiens sapiens in un periodo compreso tra 140.000 e 290.000 anni fa. Tale cronologia incontra il consenso di una larga parte di ricercatori, mentre le opinioni risultano divergenti quando si affronta il problema della localizzazione geografica dell ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] in certi meccanismi di fissazione di molecole.
In molte membrane endocellulari sono localizzati gruppi di enzimi che unanello cilindrico e lo spazio interno è chiuso da un sottile setto. I pori facilitano sicuramente il passaggio di materiale ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] la localizzazione definitiva dell'organo stesso. Esperimenti effettuati mediante espianto e trapianto di frammenti di blastula o dispositivi ad anello aperto, cioè senza che su tale rilascio vi sia un controllo dipendente dal livello di glucosio nel ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...