GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] ritratti di defunti, figura volante (?), sulla porta resta un'elegante protome leonina con anello in bocca. Era coronata da un grande diun'arte matura e pienamente padrona dei suoi mezzi espressivi ci riescono di difficilissima localizzazione ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] lo "studio numismatico-epigrafico". Diun nuovo medaglione aureo di Costantino I e del " di Ciccotti includeva negli "orizzonti" della numismatica "la localizzazionedi Tipi monetali etruschi e La sfinge sulle monete antiche e sull'anello-sigillo di ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] il 1602 il G. raggiunse un'equilibrata sintesi delle diverse discipline fino ad allora studiate.
Il manoscritto si divide in tre parti. Nella prima illustra i difetti del porto di Napoli e la necessità di una diversa localizzazione (cc. 1r-4v, 6v-7v ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] H III α b (Dragofibeln); altri oggetti di bronzo sono: armille ad ovuli; pendagli riuniti da unanello e desinenti a bulla; pendagli con protomi animali. In due contesti si rinvennero pure frammenti di carri di ferro.
I corredi del VI sec. sono ...
Leggi Tutto
ERACLEA LIMNEA (῾Ηράκλεια Λιμναία)
A. Di Vita
Limnea (Λιμναία) si chiamava anticamente (Xen., Hell., iv, 6, 6; Poi., v, 5, 14; 6, 5; 14, 2) una stretta valle che dalla baia S-E del golfo di Ambracia, [...] l'E. di Acarnania ricordata da Plinio (Nat. hist., iv, 5) e da Stefano Biz. (s. v.) accettando la localizzazione proposta per dal mare all'estremo S-E del golfo di Ambracia, circondati da unanellodi mura, ancora ben conservate; lungo 7 stadi. ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...