• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [130]
Letteratura [8]
Biografie [77]
Teatro [53]
Cinema [25]
Musica [20]
Lingua [7]
Grammatica [5]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [3]
Diritto [3]
Storia [2]

Gregory, Lady Isabella Augusta, nata Persse

Enciclopedia on line

Gregory, Lady Isabella Augusta, nata Persse Poetessa e autrice drammatica irlandese (Roxborough, Galway, 1852 - Coole Park 1932). Con W. B. Yeats e G. Moore fondò a Dublino (1899) un teatro nazionale irlandese che fu chiamato Irish Literary Theatre [...] più lunghe, quali The image (1910), Damer's gold (1913). Tradusse in kiltartan molte commedie di Molière e La locandiera di Goldoni; in inglese antiche saghe irlandesi (Cuchulain of Muirthemne, 1902; Gods and fighting men, 1904). La sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBEY THEATRE – W. B. YEATS – LOCANDIERA – DUBLINO – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregory, Lady Isabella Augusta, nata Persse (1)
Mostra Tutti

Goldóni, Carlo

Enciclopedia on line

Goldóni, Carlo Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel [...] , Il bugiardo, I pettegolezzi delle donne, La moglie saggia, Le donne gelose, Le donne curiose, La serva amorosa, La locandiera). Al 1750 risale la ben nota promessa, poi mantenuta, di scrivere in un anno sedici commedie nuove. Nel 1753, separatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMMEDIA DELL'ARTE – BOURRU BIENFAISANT – COMÉDIE-FRANÇAISE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldóni, Carlo (5)
Mostra Tutti

PALOMBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Antonio Raffaele Mellace PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] ’Ariosto (L’Origille) a Cervantes (Il nuovo don Chisciotte, Il curioso del suo proprio danno) a Goldoni (La ricca locandiera, Roma, Capranica, 1759, P.A. Guglielmi; La donna di tutti i caratteri; La giocatrice bizzarra, Nuovo, primavera 1764, Gaspare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – PIETRO CARLO GUGLIELMI – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI PAISIELLO – FERDINANDO GALIANI

GRAVISI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVISI, Gerolamo Virgilio Giormani Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] finiva il suo corso di legge all'università di Padova, dove il nuovo genere introdotto dall'autore della Locandiera era […] conosciuto, […] apprezzato e applaudito"; il protagonista, il conte Ottavio, "si avvicina molto al marito della Moglie saggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADDALENA, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Edgardo Rita Tolomeo Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich. Tutta la famiglia [...] che G.E. Lessing aveva iniziato dell'Erede fortunata. Tra i suoi saggi vanno segnalati in particolare: La fortuna della Locandiera fuori d'Italia, apparso nel novembre 1907 in La Rivista d'Italia (pp. 716-753), le Traduzioni del "Ventaglio" (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARELLI, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato. La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] Ars italica, di cui il C. fu promotore e presidente e il Talli direttore artistico, all'Argentina con la Locandiera del Goldoni. Questo impegno venne ben presto abbandonato dal C. che preferì dedicarsi esclusivamente alla stesura della nuova commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO MARIA MARTINI – CORRIERE DELLA SERA – ENRICO CAVACCHIOLI – FERRUCCIO BENINI – ARMANDO FALCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

PATRONI GRIFFI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI GRIFFI, Giuseppe Maria Procino PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] T.S. Eliot (1984); Zio Vania di A. Cechov (1985); Questa sera si recita a soggetto di L. Pirandello (1986 e 1995); La locandiera di C. Goldoni (1987); Ciascuno a suo modo di L. Pirandello (1988); Le false confidenze di P. de Marivaux (1989); La dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO ALBERTAZZI – GIORGIO NAPOLITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONI GRIFFI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Carlo Goldoni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Carlo Goldoni: Opere Filippo Zampieri Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] goldoniano della femminilità doveva però trovare di lì a qualche tempo una ben più schietta ed artistica espressione nella Locandiera, che, recitata la sera del 26 dicembre 1752 al Teatro Sant'Angelo, fu il migliore frutto della collaborazione col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
Vocabolario
locandière
locandiere locandière s. m. (f. -a) [der. di locanda]. – Chi gestisce o è proprietario di una locanda. Il femm. locandiera indicava, nel passato, anche la moglie del locandiere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali