Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] età di Leonardo. «Guerre milanesi» e diffusione del bastione in Italia e in Europa, Atti del Convegno internazionale di studi, Locarno 2007, a cura di M. Viganò, Bellinzona 2008 (in partic. M. Viganò, Baluardi in Lombardia e nel Genovesato durante il ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] volo e per la quasi totale distruzione delle attrezzature, tanto che un primo raduno degli aliantisti italiani avvenne, nel 1946, a Locarno usufruendo degl'impianti e dei velivoli posti a disposizione dagli Svizzeri del Canton Ticino. Gli uomini più ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la generale situazione marittima del 1914: la grande flotta tedesca è ridotta a una piccola marina; esiste il trattato di Locarno; la marina austriaca è scomparsa e la costa orientale dell'Adriatico è in mano di una potenza alleata della Francia ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Serlio, Il Terzo libro, Venetia 1540, p. 94. Cf. Alberto Jelmini, Sebastiano Serlio. Il trattato di architettura, Locarno 1986, pp. 50-52.
74. Sebastiano Serlio, Libro VIII delle fortificazioni; München, Bayerische Staatsbibliothek, Cod. Icon. 190 ...
Leggi Tutto
videodiario
(video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, Spagna, Francia, Palestina, sarà al festival...
mucciniano
s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...