Piscitelli, Salvatore
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore, nato a Pomigliano d'Arco (Napoli) il 4 gennaio 1948. Precursore della nuova scuola cinematografica napoletana, è autore di drammi sociali [...] e scabrosi nei contenuti, coerenti nello stile registico. Nel 1980 ha vinto il Pardo d'argento al Festival di Locarno con Immacolata e Concetta ‒ L'altra gelosia. Dopo aver iniziato la carriera come critico cinematografico in giornali e periodici ...
Leggi Tutto
Hong Sang-soo. - Regista e sceneggiatore sudcoreano (n. Seul 1960). Dopo aver studiato recitazione in Corea del Sud, si è laureato al California College of Arts and Crafts e alla School of the Art Institute [...] si ispira alla Nouvelle vague francese e all’opera di E. Rohmer. Frequentatore dei quattro maggiori festival europei (Cannes, Venezia, Berlino, Locarno), ha esordito nel 1996 con The day a pig fell into the well, ricevendo un Dragone Blu al Festival ...
Leggi Tutto
, Radu Regista e sceneggiatore rumeno (n. Bucarest 1977). Esponente del nuovo cinema rumeno, laureato alla Media University of Bucharest, ha iniziato la sua carriera come assistente alla regia e dirigendo [...] si ricordano: l'Orso d'argento per il miglior regista nel 2015 con Aferim!, il Premio speciale della giuria l’anno successivo al Locarno Festival con Inimi cicatrizate e l'Orso d'oro nel 2021 con il film Babardeală cu bucluc sau porno balamuc. ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] , che la B. seguì a Modena e poi, esule politico, in Svizzera.
Anche il fratello della B., Carlo (Milano 1800-Locarno 1866), che nel 1821 era stato tra gli studenti dell'università di Pavia accorsi nelle file dei costituzionali piemontesi, era esule ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico iraniano (n. Ispahan 1972). Formatosi presso l’Istituto del Giovane Cinema Iraniano e l’Università di Teheran, già durante gli studi si è distinto alla regia dirigendo serie TV [...] 2003, premio della critica al Festival di Mosca), Beautiful city (2004), Fireworks Wednesday (2006, vincitore del Festival internazionale di Locarno) e About Elly (2009, Orso d’argento al Festival di Berlino). Nel 2011 ha diretto A separation: Orso d ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] primo fra gli autori della nouvelle vague a cimentarsi nella regia con Le beau Serge (1957), film premiato al Festival di Locarno, in cui viene attentamente analizzato il confronto tra due amici (G. Blain e J.-C. Brialy) dalle personalità opposte sia ...
Leggi Tutto
Costa, Pedro. - Regista portoghese (n. Lisbona 1959). Dopo aver studiato storia all'Università di Lisbona, ha frequentato i corsi della Escola Superior de Teatro e cinema, e ha girato il suo primo lungometraggio [...] (2014). Con il suo stile, apprezzato dalla critica, asciutto e quasi documentaristico, descrive situazioni estreme di degrado sociale e urbano. Con il film Vitalina Varela (2019) ha vinto il Pardo d'oro al Locarno international film festival. ...
Leggi Tutto
(o Verbano) Uno dei grandi laghi subalpini dell’Italia Settentrionale, il secondo per estensione dopo il Lago di Garda. La sua superficie è di 212,2 km2; raggiunge la lunghezza di 65 km e la massima larghezza [...] e centri turistici molto frequentati. Appartengono alla sponda occidentale Arona, Lesa, Stresa, Baveno, Pallanza, Intra, Cannobio, Locarno (che si trova in territorio svizzero); sulla riva orientale i centri di maggior importanza sono Angera, Laveno ...
Leggi Tutto
Critico cinematografico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Lettere e con una solida formazione in antropologia e orientalismo, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta ha intrapreso la carriera di critico [...] artistico della Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro (1982-89), del Festival internazionale del film di Locarno (1991-2000), della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (2004-11) e del Festival internazionale del ...
Leggi Tutto
RUSCA, Claudia Francesca.
Marco Bizzarini
– Nacque intorno al 1593, come lascerebbe intendere una Biografia delle monache umiliate risalente al 1684 circa.
Si ignorano i nomi dei genitori e il luogo [...] famiglia che l’ebbe alle dipendenze), ma anche nelle terre che oggi costituiscono il Canton Ticino, tra Lugano e Locarno. Incerto pure l’anno di monacazione: il primo documento in cui appare espressamente suor Claudia Francesca (sconosciuto il nome ...
Leggi Tutto
videodiario
(video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, Spagna, Francia, Palestina, sarà al festival...
mucciniano
s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...