BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] la data della sua nascita, né si hanno notizie sui primi anni della sua vita. Alla morte del padre (1546) divenne signore della Val di Bodio, assieme con i fratelli Giovan Battista e Francesco.
Sposò Angelica ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] Ital. Script., II ed., IX, 1, Città di Castello 1912, pp. 60, 68 s., 73-79, 91, 170; K. Meyer, Die Capitanei von Locarno im Mittelalter. Herausgegeben von den Familien von Muralt in Zurich und Bern und der Familie von Orelli in Zurich, Zurich 1916; G ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] , in Arte&Storia, X (2009), 44, pp. 210-235 (con bibl.); E. Agustoni, I Carabelli di Obino e G.A.F. O. di Locarno, in Il Cantonetto, LVII-LVIII (2011), 1, pp. 24-26; A. Pacia, Splendore rococò ad Ardesia…, in La rivista di Bergamo, n. s., LXVIII ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] , Leipzig 1923, II, pp. 262-74; III, pp. 389-460; Id., Franz-Anton B. ..., München s.d.; L. Simona, F.A.B. da Locarno, in Anzeiger für Schweizer. Altertumskunde, XXXVIII (1936), pp. 51-72; W. Novak, F.A.B. und Wien, tesi di laurea, Vienna 1942; G ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] e a sedici iniziò a compiere il noviziato a Cesena, pronunciando poi i voti con il nome di padre Giovanni da Locarno (ma, a parte le primissime pubblicazioni, negli scritti accademici si è sempre firmato come Giovanni Pozzi). Nel 1947 fu ordinato ...
Leggi Tutto
RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] , p. 121 (29 gennaio 1474); III, 2, Bellinzona 2010, p. 365 (29 novembre 1478).
E. Motta, I Rusca, signori di Locarno, di Luino, di Val Intelvi, ecc. (1439-1512), in Bollettino storico della Svizzera Italiana, XVII (1895), pp. 67, 157; XVIII (1896 ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] , avendo egli lasciato assai presto il paese natio ed essendosi mantenuto in relazione epistolare con note persone di Locarno, Alfredo Pioda ed Emilia Franzoni, entrambe dedite alle scienze occulte. Si arruolò ventenne fra i volontari garibaldini ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] , 2009, pp. 221 s.).
Morì a Bergamo il 21 gennaio 1813.
Fonti e Bibl.: V. Gilardoni, I pittori Orelli da Locarno, Bellinzona 1941 (con bibliografia precedente); R. Mangili, Il pittore ticinese V. A. O., Bergamo 1973 (con bibl.); R. Mangili, Aggiunte ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] ), Litta (1861, fasc. 189, tav. II) lo individuò come fratello di Franchino III di Giovanni, fondatore della signoria di Locarno, che lo segnalò nei propri testamenti (1464 e 1465, Archivio di Stato di Milano, Notarile, 2144; Rossetti, 2015, p. 200 ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] a Milano, studiò all'università di Pavia, ove conseguì nel 1853 il titolo di ingegnere civile ed architetto. Nel 1856 conseguì l'abilitazione all'insegnamento di fisica e matematica nei ginnasi e licei ...
Leggi Tutto
videodiario
(video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, Spagna, Francia, Palestina, sarà al festival...
mucciniano
s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...