FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] a Locarno, città che lasciò per sposare in seconde nozze a Milano Eugenia Cagnoletti. Il padre, Rinaldo, fu per 38 anni apprezzato professore di scienze fisiche all'istituto politecnico e diede alle stampe alcune pregevoli opere scientifiche. Sia ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Alessandro San Martino di Castellamonte.
Di famiglia borghese, originaria forse di Locarno e stabilitasi in seguito a Moncalieri, si laureò a Torino (1653) e l'anno dopo sostituì come lettore di diritto civile il fratello Ettore Bonifacio nella ...
Leggi Tutto
Giurista (Venezia 1865 - ivi 1924). Prof. di diritto internazionale all’univ. di Pavia. Fu membro del Consiglio del Contenzioso diplomatico del Ministero degli esteri, della Commissione di preparazione [...] e dell’Institut de droit international.
Tra le sue opere: Appunti sul pagamento dei legati (1919); I trattati di Locarno e l’arbitrato internazionale (1926); La Santa Sede e il Diritto Internazionale dopo gli accordi lateranensi dell’11 febbraio 1929 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ricordare fra i monumenti ticinesi l'architettura e le sculture del duomo di Lugano, i dipinti di S. Maria in Selva a Locarno (1400), i tanti affreschi votivi sparsi per le chiese, e le opere di grandi maestri lombardi come il Bramantino e il Luino ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] consolare di Milano. Il 21 ag. 1140 sottoscrisse infatti, come console del Comune, una sentenza relativa ad una controversia tra Locarno da Besozzo ed i conti dei Seprio a proposito dei possesso del fodro regio, del districtus e dell'arimannia sui ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] abrogare tale regime. Benché non sia stata ancora ottenuta l'adesione dell'Olanda, il "patto renano" firmato a Locarno nell'ottobre 1925 (v. locarno, XXI, p. 347 seg.) ha constatato l'abrogazione definitiva del trattato di Londra. Il Belgio ha dunque ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Germania infatti, con la nota del 7 marzo 1936, mentre dichiarava di non considerarsi più legata al patto di Locarno (affermando che tale patto aveva cessato di esistere dopo la conclusione del trattato franco-russo), comunicava altresi l'occupazione ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] dell'assiduità ai servizi religiosi e dispose la riduzione da otto a quattro delle prebende canonicali di S. Vittore a Locarno. A tali iniziative - per molti aspetti analoghe alle numerose riforme capitolari attuate nel Ducato di Milano da parte di ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] di Spa e a quella finanziaria di Bruxelles del 1920, alla conferenza di Londra per le riparazioni (1924), a quella di Locarno (1925) e alla Conferenza per il disarmo (1932).
Nel 1920 era stato nominato componente del comitato di redazione della ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] collettivo, una delle due eccezioni all’obbligo contenuto nell’art. 2, par. 4. Se si escludono i Patti di Locarno (1924), l’art. 51 rappresenta la prima codificazione del diritto alla legittima difesa in diritto internazionale, in quanto né il ...
Leggi Tutto
videodiario
(video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, Spagna, Francia, Palestina, sarà al festival...
mucciniano
s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...