Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera italiana, è una frequentata stazione turistica, con clima estremamente mite, e un noto centro culturale. Industrie alimentari, meccaniche ed elettrochimiche. Scalo lacuale, è collegata per ferrovia a ...
Leggi Tutto
Geodeta e geofisico (Namiest, Moravia, 1877 - Muraeto, Locarno, 1959), dal 1920 professore onorario di geofisica nell'univ. di Berlino. Autore di classiche ricerche sulle maree della crosta terrestre. ...
Leggi Tutto
Vigezzo, Valle di Solco vallivo delle Alpi Lepontine, attraverso il quale il bacino della Toce (Domodossola) comunica con quello del Ticino (Locarno). È percorso in senso inverso da due torrenti che portano [...] lo stesso nome (Melezzo), le cui valli sono separate da un’ampia area pianeggiante (835 m s.l.m.), dove si trovano i centri di Druogno e S. Maria Maggiore (prov. del Verbano-Cusio-Ossola). Tra le attività ...
Leggi Tutto
VIGEZZO, Valle (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
S'indica con questo nome il corridoio vallivo per mezzo del quale il bacino della Toce (Domodossola) comunica con quello del Ticino (Locarno). [...] valle risultavano censiti 5244 abitanti nel 1871, e 5793 nel 1911, discesi a 5605 nel 1931.
La valle è percorsa della ferrovia elettrica (51 km.) congiungente Domodossola con Locarno.
Bibl.: C. Cavalli, Cenni storici di Val Vigezzo, Torino 1845. ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] , Borgosesia. Il comune è stato ampliato nel 1929 con l'aggregazione dei comuni di Camasco, Cervarolo, Civiasco, Crevola Sesia, Locarno, Morca, Morondo, Parone, Rocca Pietra, Valmaggia, Vocca, raggiungendo così la superficie di kmq. 113,42 di cui 102 ...
Leggi Tutto
(o Verbano) Uno dei grandi laghi subalpini dell’Italia Settentrionale, il secondo per estensione dopo il Lago di Garda. La sua superficie è di 212,2 km2; raggiunge la lunghezza di 65 km e la massima larghezza [...] e centri turistici molto frequentati. Appartengono alla sponda occidentale Arona, Lesa, Stresa, Baveno, Pallanza, Intra, Cannobio, Locarno (che si trova in territorio svizzero); sulla riva orientale i centri di maggior importanza sono Angera, Laveno ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] abrogare tale regime. Benché non sia stata ancora ottenuta l'adesione dell'Olanda, il "patto renano" firmato a Locarno nell'ottobre 1925 (v. locarno, XXI, p. 347 seg.) ha constatato l'abrogazione definitiva del trattato di Londra. Il Belgio ha dunque ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Germania infatti, con la nota del 7 marzo 1936, mentre dichiarava di non considerarsi più legata al patto di Locarno (affermando che tale patto aveva cessato di esistere dopo la conclusione del trattato franco-russo), comunicava altresi l'occupazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] forme stilistiche vecchie e nuove; carattere omogeneo hanno le chiese francescane e domenicane a Basilea, Berna, Friburgo, Losanna, Locarno, Lucerna, San Gallo e Zurigo. L’arte svizzera del 15° sec. fu tipicamente borghese e urbana (compimento delle ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] a Mussolini, in Italia.
1923: fallimento del Putsch nazionalsocialista di Monaco.
1926: entrata in vigore dell’accordo di Locarno.
1929: Patti lateranensi tra Italia e Santa Sede.
1930-1939 Catastrofe dell’economia tedesca a seguito del crollo della ...
Leggi Tutto
videodiario
(video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, Spagna, Francia, Palestina, sarà al festival...
mucciniano
s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...