• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

locativo

Sinonimi e Contrari (2003)

locativo agg. [der. del lat. locare "dare in affitto"]. - (giur.) [che concerne la locazione] ≈ [→ LOCATORIO]. ... Leggi Tutto

su

Sinonimi e Contrari (2003)

su [lat. sūsum]. - ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia [...] approssimativamente vicina a quella indicata: la spesa si aggira sui 4000 euro] ≈ intorno a, vicino a. ■ avv. 1. [con valore locativo, per indicare i piani superiori di un edificio: vado s. a vedere] ≈ (di) sopra. ↔ dabbasso, (di) sotto, giù (da ... Leggi Tutto

-eto

Sinonimi e Contrari (2003)

-eto [lat. -ētum]. - Suff. derivativo di nomi di siti agricoli (aranceto, faggeto, frutteto) e di altri sost. con sign. locativo: ghiaieto, sepolcreto. ... Leggi Tutto

locatorio

Sinonimi e Contrari (2003)

locatorio /loka'tɔrjo/ agg. [der. da locatore]. - (giur.) [che concerne la locazione: valore l.] ≈ locativo, (non com.) locatizio. ... Leggi Tutto

qui

Sinonimi e Contrari (2003)

qui avv. [lat. eccu(m) hic "ecco qui"] (radd. sint.). - 1. [nel luogo vicino a chi parla: q. non c'è nessuno; eccoci q.!] ≈ qua, (lett.) quivi. ↔ (lett.) ivi, là, lì. 2. [con valore locativo più o meno [...] indeterminato, in correlazione con là o lì: sono stato in giro, un po' q. e un po' là] ≈ qua. ↔ là, lì. 3. (fig.) [con valore temporale, nel momento presente: q. ci vuole una buona lezione] ≈ adesso, a ... Leggi Tutto

-iglio

Sinonimi e Contrari (2003)

-iglio [forma masch. der. da -iglia]. - Suff. derivativo di sost. tratti da nomi o da verbi, di sign. collettivo (naviglio) o locativo (giaciglio, nascondiglio, ripostiglio). ... Leggi Tutto

avanti

Sinonimi e Contrari (2003)

avanti (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. - ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a.; a. c'è [...] . prep.: in avanti [spec. nelle espressioni di qui in a., d'ora in a.] ≈ innanzi, in poi. ■ prep. 1. (non com.) [con valore locativo, anche nella forma, più comune, a. a: cammina a. a me!] ↔ dietro (a, di). 2. [con valore temporale: a. Cristo; a. l ... Leggi Tutto

indi

Sinonimi e Contrari (2003)

indi avv. [lat. inde], lett. - 1. a. [con valore locativo, da quel luogo: Poder di partirs'i. a tutti tolle (Dante)] ≈ da lì. ▲ Locuz. prep.: ant., per indi [attraverso quel luogo: devi passare per i.] [...] ≈ di là, per là. b. (fig.) [con valore causale: mi annoio, i. me ne vado] ≈ così, cosicché, dunque, perciò, per questo, pertanto, quindi. 2. [con valore temporale, in un momento successivo: stette un po' ... Leggi Tutto

dinanzi

Sinonimi e Contrari (2003)

dinanzi /di'nantsi/ (o dinnanzi) [lat. de in antea]. - ■ avv. 1. [in senso locativo o temporale, in avanti, verso il futuro: guardare d.] ≈ avanti, davanti, di fronte, in avanti. ↔ alle spalle, dietro, [...] di dietro, [spec. con valore di movimento] indietro. ▼ Perifr. prep.: dinanzi a 1. [che si trova di fronte: d. a me, d. a tutti] ≈ (lett.) al cospetto di, alla presenza di, davanti a, di fronte a, dirimpetto ... Leggi Tutto
Enciclopedia
locativo
In linguistica, il caso che in alcune lingue indica lo stato in luogo e il tempo determinato. In greco esso era fuso anche formalmente col dativo; in latino è rappresentato generalmente dall’ablativo con la prep. in, ma ne è tenuto distinto,...
qua
qua Mario Medici . L'avverbio dimostrativo locativo (con alcuni casi d'impiego con valore temporale) è in D. abbastanza ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi; è tuttavia assente nella Vita Nuova e nel Detto. 1.1. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali