• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
715 risultati
Tutti i risultati [715]
Biografie [178]
Filosofia [147]
Diritto [69]
Temi generali [55]
Storia [49]
Economia [45]
Dottrine teorie e concetti [41]
Scienze politiche [30]
Religioni [42]
Letteratura [38]

Monboddo, James Burnett lord

Enciclopedia on line

Monboddo, James Burnett lord Filosofo scozzese (Kinkardine 1714 - Edimburgo 1799). Laureatosi in giurisprudenza all'univ. di Edimburgo, esercitò in quella città la professione di avvocato e poi la funzione di giudice. Fu in contatto [...] , socialità, linguaggio) sono acquisite in modo "artificiale" e non frutto di una presunta natura originaria. In parziale polemica con la teoria della conoscenza di J. Locke, scrisse Ancient metaphysics: or, the sci ence of universals (1779-99). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – EDIMBURGO

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] a partire da niente. Nihil in intellectu nisi prius in sensu ('nulla è nell'intelletto che non sia prima nel senso'). "Locke comprese quello che Newton non aveva osato fare, o che forse riteneva impossibile […]. Per conoscere la nostra anima, le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

CONTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Antonio (Schinella) Giovanna Gronda Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] del soggiorno i nglese. Con l'aiuto del Bolingbroke, grande amico del Pope, traduce, nel 1724, The Rape of the Lock del Pope, nel cui Essay onMan egli riconoscerà più tardi non poche analogie con la propria valutazione del contributo gnoseologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GIORGIO I DI HANNOVER – MICHELANGELO FARDELLA – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Antonio (4)
Mostra Tutti

leggi naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leggi naturali Paolo Casini Le norme che ogni uomo trova dentro di sé, interrogando la propria ragione Sulla nozione di diritto di natura e di leggi naturali si discute da secoli nella giurisprudenza, [...] Lo stato di natura e il diritto naturale secondo Hobbes e Locke Il filosofo inglese Thomas Hobbes nel 17° secolo dette una veste dominata dall’egoismo e dalle leggi ingiuste, e contrappose a Locke la teoria di un patto sociale in cui sovrano è il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – GIAMBATTISTA VICO – CONTRATTO SOCIALE – SAMUEL PUFENDORF – OLIVER CROMWELL

prova

Dizionario di filosofia (2009)

prova Procedimento razionale volto a stabilire una conoscenza valida. Il concetto di p. è più generale di quello di dimostrazione matematica, che, pur essendo incluso nel primo, non ne esaurisce tutto [...] , infine, la base di molte riflessioni moderne e contemporanee. Esempi importanti in proposito sono costituiti dalle analisi di Locke (Saggio sull’intelletto umano, IV, 2, 3), di Hume (Ricerca sull’intelletto umano, VI), di Kant (Critica della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prova (2)
Mostra Tutti

GENOVESI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVESI (o Genovese), Antonio Alfonso Potolicchio Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] d'altra parte, non sa rinunziare al metodo cartesiano nell'indagine, e, movendo dal Locke, dal quale pur si discosta di frequente, si dimostra in effetto un lockiano, seguace dell'empirismo critico. È appunto questa spiccata tendenza critica, ciò che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVESI, Antonio (7)
Mostra Tutti

RANKINE, William John Macquorn

Enciclopedia Italiana (1935)

RANKINE, William John Macquorn Gino BURO Ingegnere, nato ad Edimburgo il 5 luglio 1820, morto a Glasgow il 24 dicembre 1872. Studiò dal 1836 al 1838 all'università della sua città natale, dove guadagnò [...] Axles portò con le sue conclusioni a nuovi metodi di costruzione degli assi ferroviarî. Dal 1844 al 1848 collaborò con Locke ed Errington a varî progetti ferroviarî promossi dalla Caledonian Railway Co. Dopo il 1848 cominciò la serie di ricerche nel ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA MOLECOLARE – INGEGNERIA CIVILE – ROYAL SOCIETY – TERMODINAMICA – SADI CARNOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANKINE, William John Macquorn (2)
Mostra Tutti

NORTH, Sir Dudley

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTH, Sir Dudley Florence M. G. Higham Economista inglese, terzo figlio di lord Dudley N., nato nel 1641, morto il 31 dicembre 1691. Messo a far pratica presso un commerciante londinese che aveva rapporti [...] II. Ma sebbene integralmente tory per tradizione di famiglia, egli teneva in considerazione in materia d'economia le opinioni del Locke e fu uno dei primi patrocinatori d'una maggior libertà di commercio. Dopo la rivoluzione si ritirò dalla vita ... Leggi Tutto

PAGNINI, Giovanni Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGNINI, Giovanni Francesco Anna Maria Ratti Nato a Volterra nel 1715 (o 1713), morto il 29 gennaio 1789. Coprì cariche nell'amministrazione finanziaria del granducato di Toscana e fu membro dell'Accademia [...] , Econ. class. it., parte moderna, II, Milano 1813). Curò una ristampa di parte dei Manuali pratici per l'uso dei mercanti, scritti nel sec. XIV e XV da F. Balducci e G. da Uzzano e tradusse e commentò alcune opere del Locke (voll. 2, Firenze 1751). ... Leggi Tutto

Neri, Pompeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pompeo Neri André Tiran Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] riforme monetarie nell’Italia del Settecento, «Rivista storica italiana», 1986, 93, 1, pp. 78-119. P.H. Kelly, Introduction to Locke on money, ed. P.H. Kelly, 2 voll., Oxford 1991, pp. 1-121. Pompeo Neri, Atti del colloquio di studi, Castelfiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONETARIO, BIMETALLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – MERCATO UNICO EUROPEO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neri, Pompeo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 72
Vocabolario
lock
lock ‹lòk› s. ingl. [propr. «blocco, chiusura», der. di (to) lock «chiudere, bloccare»], usato in ital. al masch. – In informatica, operazione automatica di bloccaggio di zone di memoria o di dischi interi (in quest’ultimo caso il comando...
lockiano
lockiano ‹lokià-› (o lochiano) agg. – Che si riferisce al filosofo ingl. John Locke (1632-1704), al suo pensiero e alla sua opera: l’empirismo l.; le idee semplici e le idee complesse del pensiero lockiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali