• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
715 risultati
Tutti i risultati [715]
Biografie [178]
Filosofia [147]
Diritto [69]
Temi generali [55]
Storia [49]
Economia [45]
Dottrine teorie e concetti [41]
Scienze politiche [30]
Religioni [42]
Letteratura [38]

PERUZZI, Bindo Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Bindo Simone Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Commissario di sanità; traduzioni e note di P. su gli scritti di G.G. De Soria, Helvetius, Hume, P. Sarpi, Locke, Montesquieu, G-T. F. Raynal, Puffendorf); 264-265 (accomodamenti cavallereschi redatti da P.); Arch. di stato di Firenze, Deputazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GRIFONI – FIRENZE

LAMPREDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Giovanni Maria Fabrizio Vannini Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] il giusto e l'ingiusto. Ancora una volta il testo raccoglieva le suggestioni più diverse, da C. Wolff a Hume e Locke. La posizione politica del L. risulta in forte opposizione a quella "eversiva" di Rousseau, ma anche a quella hobbesiana: egli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSANI, Marcello Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano Antonio Gisondi Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone. I Cusani, presenti [...] formazione del clero, riordinando gli studi giuridici e filosofici contro l'egemonia gesuitica, introducendo la conoscenza di Locke, "il divin filosofo britanno", già tentata da Galiani a Napoli negli anni Trenta; nella vita economica, liberalizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

I virginalisti inglesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo secentesco della musica strumentale si esprime in Inghilterra [...] organistica. Tra i vecchi virginalisti e i musicisti della nuova scuola che sorge alla metà del secolo (conmusicisti quali Matthew Locke e John Blow) vi è dunque una cesura netta ma giustificata solo da circostanze esterne e accidentali: priva di ... Leggi Tutto

CESTARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARI (Cestaro), Giuseppe Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] ab. xxx a diversisuoi amici (Napoli 1780), che, oltre ad argomenti letterari e linguistici, contiene note sulla filosofia del Locke e una relazione sull'eruzione vesuviana del '79; Descrizione della topografia ed antichi edifici della città di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

John Stuart Mill: felicità e logica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] cit., p. 79) e una volta ammesso che “la logica è terreno comune su cui i partigiani di Hartley e di Reid, di Locke e di Kant, possono incontrarsi e stringersi la mano” (System of Logic, cit., p. 14) diventa possibile, a partire da principi secondari ... Leggi Tutto

Descartes, René

Dizionario di filosofia (2009)

Descartes (Latinizz. Cartesius; it. Cartesio), Rene Descartes (Latinizz. Cartesius; it. Cartesio), René Filosofo e matematico francese (La Haye, Turenna, 1596 - Stoccolma 1650). Il progetto di una [...] , More, Leibniz, Spinoza, Vico, ne discussero o adottarono variamente i presupposti metafisici; Gassendi, Hobbes, Boyle, Newton, Locke, ne respinsero l’impostazione metodica e la parte fisica. Tuttavia anche nell’ambito della corrente empiristica la ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – GEOMETRIA ANALITICA – SISTEMA COPERNICANO – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Descartes, René (5)
Mostra Tutti

Isaac Newton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] della Zecca e membro del Parlamento, mantiene il massimo riserbo sui suoi studi teologici. Ne fa menzione solo a John Locke, William Whiston e Samuel Clarke. Il riserbo di Newton è motivato dal carattere fortemente eterodosso delle sue idee religiose ... Leggi Tutto

Le teorie della luce e dei colori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] cosmico e il “niente” microscopico. Accanto alla teologia naturale di Hooke, c’è la diffidenza di filosofi “empiristi ” come Locke e Berkeley verso il microscopio, giudicato inutile e persino dannoso nella vita quotidiana, e lo scetticismo opposto di ... Leggi Tutto

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria Gaspare Polizzi – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] , XXVI (1984), 3, pp. 373-432; C. Giuntini, La chimica della mente: associazione delle idee e scienza della natura umana da Locke a Spencer, Firenze 1995, ad ind.; M.L. Binda, La forza attrattiva delle idee tra scienza, fede e poesia. Introduzione al ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – RUGGIERO GIUSEPPE BOSCOVICH – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 72
Vocabolario
lock
lock ‹lòk› s. ingl. [propr. «blocco, chiusura», der. di (to) lock «chiudere, bloccare»], usato in ital. al masch. – In informatica, operazione automatica di bloccaggio di zone di memoria o di dischi interi (in quest’ultimo caso il comando...
lockiano
lockiano ‹lokià-› (o lochiano) agg. – Che si riferisce al filosofo ingl. John Locke (1632-1704), al suo pensiero e alla sua opera: l’empirismo l.; le idee semplici e le idee complesse del pensiero lockiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali