• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [36]
Trasporti [24]
Ingegneria [17]
Temi generali [13]
Trasporti terrestri [10]
Cinema [13]
Storia [10]
Industria [10]
Sport [8]
Fisica [7]

BERNARDI, Enrico Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Enrico Zeno Mario Medici Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] modelli: uno era relativo a una locomotiva a vapore con distribuzione dell'inversione del moto a un solo eccentrico, l'altro era inerente a una macchina alternativa a vapore per impianti fissi; per essi ottenne una menzione onorevole nella sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – FISICA SPERIMENTALE – CUSCINETTI A SFERA – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Enrico Zeno (2)
Mostra Tutti

dinamometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamometrico dinamomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di dinamo- e -metrico] [MTR] [MCC] Che serve alla misurazione di forze (o anche, per estensione, di lavori): apparecchio d., lo stesso che dinamometro, [...] ed è provvisto degli apparecchi per determinare lo sforzo di trazione (positivo o negativo) esercitato in ogni momento dalla locomotiva, nonché la velocità e le accelerazioni positive e negative del convoglio, e quindi il lavoro compiuto e la potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

The General

Enciclopedia del Cinema (2004)

The General Leopoldo Santovincenzo (USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman; produzione: Buster Keaton Productions/Joseph M. Schenck [...] non entra in guerra per difendere le ragioni della sua terra ma solo per salvare chi ama: Annabelle e la sua locomotiva. Il terribile gioco della guerra resta per lui estraneo e misterioso per tutto l'arco del racconto. La sua padronanza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA – LOGICHE FORMALI

MELATO, Mariangela Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

MELATO, Mariangela Caterina Michele Sancisi – Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica. Una famiglia di ringhiera La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] aerei degli Alleati, per poi risollevarsi fino ad assumere il ruolo di locomotiva economica del Paese, fu teatro della nascita e dell'infanzia di Mariangela Melato. La sua famiglia proletaria, poi piccolo-borghese, era alloggiata in una modesta ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – GIUSEPPE BERTOLUCCI – WILLIAM SHAKESPEARE

TRATTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice) Paolo Lattanzi Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] agricola, o su strada o su terreno qualsiasi uno o più veicoli ad uso agricolo, industriale o bellico. La locomotiva ferroviaria è un trattore di tipo tutto speciale, perché destinata a trascinare sul binario una serie di veicoli ferroviarî; la ... Leggi Tutto

Stephenson, George

Enciclopedia on line

Stephenson, George Ingegnere (Wylam, Newcastle, 1781 - Tapton-House, Chesterfield, 1848). Figlio di un fochista addetto alle pompe di una miniera, aiutò il padre da ragazzo ed esercitò in seguito varî mestieri; riuscì tuttavia [...] e di trasporto del carbone e nel 1814, per sostituire in miniera la trazione meccanica a quella animale, costruì una locomotiva a vapore, cui seguì un modello migliore nell'anno successivo. Riuscì a far preferire la trazione a vapore a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHESTERFIELD – DARLINGTON – NEWCASTLE – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stephenson, George (1)
Mostra Tutti

Trevithick

Enciclopedia on line

Trevithick Ingegnere (Illogan, Cornovaglia, 1771 - Dartford, Kent, 1833), perfezionò (1797) la pompa a stantuffo per miniere e si occupò della costruzione di motrici a vapore ad alta pressione; due anni dopo aver [...] ne costruì una seconda (1803), che adibì al trasporto dei passeggeri per le vie di Londra; poi (1804) realizzò una locomotiva su binario che funzionò in una miniera gallese. Fu il primo ad applicare la motrice a vapore alla trazione di macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNOVAGLIA – LONDRA – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevithick (1)
Mostra Tutti

TRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAZIONE Filippo TAJANI Luigi STABILINI . Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] aerazione, l'aderenza è inferiore al normale per effetto del vapore d'acqua, che, uscendo insieme col fumo dai camini delle locomotive, si deposita sulle rotaie e le copre di una patina viscida. A questa ragione si deve la nota regola che consiglia ... Leggi Tutto

ZARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARA, Giuseppe Andrea Giuntini – Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini. Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] a Sanremo, dove si curava, il 1° marzo 1915. Nello stesso anno, il Servizio trazione pubblicava l’Album dei tipi delle locomotive ed automotrici (I-II, Firenze 1915; III, Firenze 1923), un’enorme raccolta di dati e disegni tecnici relativa a tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CICLO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SEGNALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEGNALI (XXXI, p. 298) Corrado GUZZANTI Franco ROSSI Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate. Per le zone di forte nebbia, per i treni [...] di luci colorate; può essere o non essere, a seconda dei casi, imperativa sul freno e sul circuito di trazione delle locomotive elettriche. Quando lo debba essere si dispongono le cose in modo che, se il conducente, entro un tempo prefissato dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
locomotiva
locomotiva s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), usato dapprima nella locuz. fr. faculté...
navétta
navetta navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, più comunem. chiamato spola (nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali