• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [36]
Trasporti [24]
Ingegneria [17]
Temi generali [13]
Trasporti terrestri [10]
Cinema [13]
Storia [10]
Industria [10]
Sport [8]
Fisica [7]

ENGERTH, Wilhelm, barone von

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 26 maggio 1814 a Pless nella Slesia, morto il 4 settembre 1884 a Leesdorf presso Baden. Uscito architetto dal Politecnico di Vienna, esercitò per qualche tempo la professione, poi ritornò [...] di Graz. Passato al Ministero del commercio e dell'industria, lavorò al progetto della locomotiva che porta il suo nome e allo studio delle locomotive del Semmering: le sue macchine per linee di montagna si diffusero rapidamente anche fuori dell ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA – SLESIA – GRAZ

trasporti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trasporti Marina Carpineti Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] treno su altri mezzi di trasporto di merci rimase incontrastata a lungo, grazie al fatto che con una sola locomotiva era possibile spostare grandi carichi: infatti le rotaie garantivano stabilità anche a convogli lunghissimi. Il trasporto privato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI – BATTAGLIA DI WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporti (10)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] nell'organico (v. Mumford, 1934; v. Klingender, 1968; v. Sussman, 1968). E questa prima reazione si ritrova dovunque la locomotiva fa sentire la sua presenza, sia nel paesaggio della città, sia in quello della campagna. In La béte humaine (1890), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

BAADER, Joseph von

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Monaco di Baviera il 30 settembre 1763, morto ivi il 30 novembre 1835, fratello di Franz. Studiò dapprima medicina, poi matematica e meccanica nell'università di Gottinga. Alcuni viaggi in Inghilterra, [...] si occupò soltanto di trazione animale o di trazione con macchine fisse: non si aveva allora fiducia nella locomotiva. Nel 1790 era direttore del serizio minerario bavarese, fu poi consigliere minerario superiore e professore onorario nell'università ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – INGHILTERRA – BERLINO – TEDESCO

HEDLEY, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDLEY, William Giuseppe Albenga Costruttore, nato a Newburn presso Newcastle-on-Tyne il 13 luglio 1779, morto a Burnhopeside Hall presso Lancaster il 9 gennaio 1843. Sorvegliante ai lavori di miniere [...] abbastanza pesanti, l'aderenza naturale basta per concedere il moto di un treno. Nel 1813 costruì una piccola locomotiva: una più grande, costruita poco dopo e rimasta in servizio fino al 1862, la "Puffing Billy", è ora nel museo di Kensington ... Leggi Tutto

VIGNOLES, Charles blacker

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNOLES, Charles blacker Gino BURO Ingegnere, nato a Woodbrook (Irlanda) il 31 maggio 1793, morto a Villa Amalthea, Hyte, nel Hampshire il 17 novembre 1875. Da giovane si arruolò nell'esercito e vi [...] , in cui la trazione si effettuava per mezzo di una terza rotaia, afferrata da due ruote orizzontali, azionate dalla locomotiva. Dopo essere stato occupato nei lavori del Canale di Oxford e della ferrovia Wigan-Preston, più tardi chiamata North Union ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNOLES, Charles blacker (1)
Mostra Tutti

STAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station) Luigi QUAGLIATA Eugenio PRANDONI Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] transito può variare da 150 a 200 m.; per quelle di testa va aumentata a 220, m. e più, dovendosi comprendere anche la locomotiva. Nel caso che un solo marciapiede debba servire due treni, la sua lunghezza va portata a 400 m. Così la larghezza è in ... Leggi Tutto

CALLA, Christophe-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Industriale e ingegnere nato a Parigi nel 1802, morto a Nizza Marittima il 24 febbraio 1884. ll padre, Stefano, aveva fondato a Parigi nel 1778 una fabbrica di macchine per tessitura, e a questa aveva [...] , ma si occupava principalmente di utensili e più tardi di grossa meccanica. Dagli stabilimenti Calla uscì nel 1852 la prima locomotiva di costruzione francese. Nel 1868 il C. si ritirò a vita privata. Rimangono di lui numerosi scritti dedicati a ... Leggi Tutto
TAGS: GAUDRY – NIZZA – GHISA

ORARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORARIO Amleto PAVONE . È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella [...] in salita o in discesa, ecc. L'altimetria ha pure grande importanza; a parità di peso trainato e di potenza di locomotiva, la velocità decresce in proporzione assai più sensibile dell'aumento dell'acclività. 5. La struttura della linea: cioè il tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORARIO (2)
Mostra Tutti

DINAMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] 'apparecchio. Tipico in questa categoria è pure il dinamometro di trazione che si applica al gancio di trazione delle locomotive. b) Dinamometri di reazione, che misurano la coppia (o eventualmente le forze) di reazione, che una macchina motrice o ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI AERONAUTICI – FERROVIE ITALIANE – ENERGIA CINETICA – GIRI AL MINUTO – CHILOGRAMMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMOMETRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
locomotiva
locomotiva s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), usato dapprima nella locuz. fr. faculté...
navétta
navetta navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, più comunem. chiamato spola (nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali