• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [36]
Trasporti [24]
Ingegneria [17]
Temi generali [13]
Trasporti terrestri [10]
Cinema [13]
Storia [10]
Industria [10]
Sport [8]
Fisica [7]

AUDIZIONE COLORATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È quel fenomeno psichico, chiamato anche sinestesia, sinopsia, sensazione associata o falsa o secondaria, consistente nella rappresentazione mentale visiva (eccezionalmente obiettivata) più o meno vivace [...] rossi i suoni delle trombe; altri, citati da Flournoy, vedevano bianco il canto del gallo, argentino il fischio della locomotiva, arancione il belare delle capre e così via. Bibl.: Claparède, L'audition colorée, in Revue philosophique, 1900; Lemaître ... Leggi Tutto
TAGS: SINESTESIA – FLOURNOY

AUTOMOTRICE FERROVIARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti [...] , un'indiscutibile economia di esercizio nei confronti di un treno di tipo ordinario a vapore od elettrico, trainato da locomotiva, di eguale capacità e velocità. Il largo favore mostrato dal pubblico per i servizî con automotrici ha ovunque indotto ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – ENERGIA IDROELETTRICA – TURBO-COMPRESSORE – SOVRALIMENTAZIONE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOTRICE FERROVIARIA (2)
Mostra Tutti

GRISMAYER, Egisto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRISMAYER, Egisto Ugo VALLECCHI Ingegnere ferroviario, nato a Poggio Mirteto il 9 giugno 1867, morto a Roma il 10 maggio 1933. Giovanissimo entrò nell'amministrazione dello stato e quale delegato dell'Ispettorato [...] della ferrovia Civitavecchia-Orte e per la costruzione e l'esercizio della ferrovia elettrica Roma-Lido. Lascia 12 pubblicazioni delle quali le principali riguardano la vaporizzazione della caldaia per locomotiva e l'equilibrio dinamico delle ... Leggi Tutto

dentiera

Enciclopedia on line

Medicina Protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria. Requisiti fondamentali sono la leggerezza, la resistenza e la stabilità. Per [...] tra i cerchioni delle ruote e le rotaie è sostituito l’accoppiamento tra una o più ruote dentate calettate sugli assi motori della locomotiva e un’asta dentata fissata al binario, in asse tra le due rotaie. Le ferrovie a d. hanno di norma scartamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CERCHIONI – TRAPEZIO

SGOMBRANEVE

Enciclopedia Italiana (1936)

SGOMBRANEVE (fr. chasse-neige; sp. quitanieve; ted. Schneepflug; ingl. snowplough) Gino Burò Sgombraneve o spazzaneve è l'apparecchio che effettua lo sgombero della neve dalle strade (ordinarie e ferrate). [...] anche sulle ferrovie di montagna. Dove non debba prevedersi forte altezza di neve è sufficiente l'applicazione di un vomere alla parte anteriore della locomotiva; altrimenti si ricorre ad un apparecchio a turbine, azionate dal vapore stesso della ... Leggi Tutto

The Iron Horse

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Iron Horse Edward Buscombe (USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] altro dall'Ovest, vengono finalmente uniti: il film cita esattamente la storica fotografia scattata da Andrew Russell che mostra due locomotive una di fronte all'altra al cospetto di una folla emozionata, episodio ripreso anche da Cecil B. DeMille in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GEORGE O'BRIEN – SIERRA NEVADA – BUFFALO BILL – JAMES CRUZE – STATI UNITI

Guccini, Francesco

Enciclopedia on line

Guccini, Francesco Cantautore e scrittore italiano (n. Modena 1940). Uno dei maggiori cantautori italiani, saldamente ancorato alle proprie matrici culturali e con una vocazione di cantastorie che costituisce la sua cifra [...] degli anni precedenti, tra i quali Auschwitz); ricordiamo inoltre il già citato Radici, che comprende canzoni di grande successo come La locomotiva e Il vecchio e il bambino, Via Paolo Fabbri 43 (1976), Fra la via Emilia e il West (1984), Parnassius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTAUTORI – CITTÀNOVA – MINOSSE – BOLOGNA

CREUSOT, le

Enciclopedia Italiana (1931)

Centro industriale francese del cantone di Montcenis, circondario di Autun, dipartimento della Saône-et-Loire; deve la sua importanza alle officine metallurgiche. Il nome del Creusot appare già citato [...] create officine al Creusot e stabiliti cantieri a Châlon, sulle rive della Saona. Nel 1838 usciva dall'officina la prima locomotiva fabbricata in Francia. Nel 1867 vi si iniziò anche l'industria dell'acciaio e nel 1876 fu costruito un maglio di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – MONTCEAU-LES-MINES – ARTIGLIERIA – ARMISTIZIO – ALTIFORNI

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] la sua sostituzione al diesel sarà piuttosto lenta. Infatti, a parità di sforzo di trazione misurato alla ruota delle locomotive, si ha un coefficiente di equivalenza di 224 grammi di gasolio consumato per kWh misurato all'uscita dalle sottostazioni ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] di corrente per le rotaie ordinarie, e rimorchiava una vettura con 16 passeggeri. Lo stesso sistema di presa fu applicato alla locomotiva Ampère, costruita da Daft e mantenuta in servizio dal 1883 al 1889 su due linee locali negli Stati Uniti. La ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
locomotiva
locomotiva s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), usato dapprima nella locuz. fr. faculté...
navétta
navetta navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, più comunem. chiamato spola (nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali